• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [992]
Storia [827]
Diritto [699]
Geografia [369]
Economia [309]
Geografia umana ed economica [225]
Arti visive [292]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [213]
Scienze politiche [203]

Atatürk, Kemal

Enciclopedia on line

Atatürk, Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] 'agosto-sett. 1922, riconquistando Smirne, tutta l'Anatolia e la Tracia orientale. Tale riscossa ebbe la sanzione internazionale nel trattato di Losanna (luglio 1923). Contemporaneamente, sotto l'impulso e per volontà diretta di Kemal, s'iniziavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CANONICO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Kemal (3)
Mostra Tutti

Tagore, Rabindranāth

Enciclopedia on line

Tagore, Rabindranāth Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - ivi 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale [...] politica hanno stabilito fra razze e popoli diversi. Ha trattato vari generi letterari, dalla lirica filosofica e religiosa a dedicato una retrospettiva The Last Harvest – Una mostra internazionale di dipinti di Rabindranath Tagore, che ne documenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABINDRANATH TAGORE – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – PANTEISTA – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagore, Rabindranāth (3)
Mostra Tutti

Ruffini, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] in materia di prescrizione (1892); l'edizione italiana del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico di E. Friedberg, , corso di lezioni tenute all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia). Gli interessi storico-giuridici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MANZONI – DIRITTO CANONICO – REGIME FASCISTA – E. FRIEDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič

Enciclopedia on line

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič Lukašenko ⟨-šènkë⟩, Aleksandr Grigor'evič (bielorusso: Aljaksandr Rygovič Lukašenka). - Uomo politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l'università di Mogilev (1974), fino al 1982 [...] Sul piano internazionale ha perseguito una politica di alleanza con la Russia. Gli osservatori internazionali hanno denuclearizzata. Nel 2023 Lukašenko ha ricoperto la carica di presidente dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – FEDERAZIONE RUSSA – BIELORUSSIA – REFERENDUM – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič (1)
Mostra Tutti

Mulroney, Brian

Enciclopedia on line

Mulroney, Brian Uomo politico canadese (Baie Comeau, Québec, 1939 - Palm Beach 2024). Avvocato e uomo d'affari, leader nazionale del Progressive conservative party (conservatore) dal giugno 1983, fu primo ministro dal [...] (1990, 1992) degli accordi fra le province. In campo economico adottò una politica neoliberistica e sul piano internazionale, con la firma del trattato commerciale con gli Stati Uniti (1988), sancì l'abbandono del tentativo dei liberali di ridurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – EROSIONE – QUÉBEC – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulroney, Brian (1)
Mostra Tutti

Root, Elihu

Enciclopedia on line

Root, Elihu Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] progetto della Società delle Nazioni, battendosi per la ratifica del trattato di Versailles, e lavorò poi (1920) al progetto per la Corte permanente di giustizia internazionale. Delegato statunitense alla conferenza di Washington per la limitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DELL'AIA – WASHINGTON

Chapman, Sydney

Enciclopedia on line

Chapman, Sydney Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra [...] Fu uno dei promotori e poi degli organizzatori dell'Anno Geofisico Internazionale 1957-58, dei cui risultati diede un interessante resoconto in (1959). Autore, con J. Bartels, del classico trattato Geomagnet ism (2 voll., 1940), ha pubblicato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – MANCHESTER – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chapman, Sydney (2)
Mostra Tutti

Chevalier, Michel

Enciclopedia on line

Chevalier, Michel Economista francese (Limoges 1806 - Montplaisir, Hérault, 1879); professore al Collège de France dal 1840, insieme con F. Bastiat, sostenne con fervore il libero scambio e contribuì all'espansione del [...] sul continente europeo; il trattato commerciale anglofrancese del 1860, nettamente liberista, è legato al suo nome e a quello dell'inglese R. Cobden. Fu senatore (dal 1860) e presidente della Lega internazionale della pace; socio corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LIBERISMO – HÉRAULT – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevalier, Michel (2)
Mostra Tutti

Vesnić, Milenko

Enciclopedia on line

Vesnić, Milenko Uomo politico serbo (Dunište, Novi Pazar, 1863 - Parigi 1921); entrato in diplomazia, insegnò diritto internazionale all'univ. di Belgrado; deputato dal 1893 e ministro dell'Istruzione nel gabinetto S. [...] e Parigi. Ministro della Giustizia (1906), delegato alla conferenza di Londra (1912) e a quella della pace (1919-20); presidente del Consiglio e ministro degli Esteri dal maggio 1920 al gennaio 1921, firmò il trattato di Rapallo con l'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTANTINOPOLI – NOVI PAZAR – BELGRADO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesnić, Milenko (1)
Mostra Tutti

Castelnuovo, Enrico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] I mesi di Trento. Gli affreschi di Torre Aquila e il gotico internazionale (1986). Alla città di Trento e all'arte della regione alpina artista nel Medioevo, della sua immagine e ruolo sociale ha trattato nel saggio L'artista (in L'uomo medievale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali