BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] storico non può non provenire dalla dogmatica odierna. Si tratta, nel campo del diritto civile, di una dogmatica (Torino 1950), ad una trattazione della Problematica del diritto internazionale (Milano 1956) "e ad un volume di Lezioni ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Westfalia del 1648 come il momento costitutivo della moderna comunità internazionale fondata su presupposti paritari (cfr. A. Cavaglieri, Trattato di diritto internazionale, Napoli 1926, p. 10). Questa valutazione si trasferiva nella interpretazione ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Cremona. La tradizione di una sua origine bolognese avrebbe tratto motivo dall'avere il G. di certo abitato a . 258 s.; Id., Aux racines de la théorie des présumptions, in Riv. internazionale di diritto comune, I (1990), pp. 99-109; E. Cortese, Alle ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1511 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, in Riv. internazionale di diritto comune, VII (1996), pp. 222 480-482, 493; O. Cavallar, Agli albori della medicina legale: i trattati "De percussionibus" e "De vulneribus", in Ius commune, XXVI (1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] Roma 2007.
Pomponio Leto tra identità locale e cultura internazionale, Atti del Convegno internazionale, Teggiano (3-5 ottobre 2008), a cura di l’utilità dei dotti – e infatti spesso si tratta di appunti raccolti dai discepoli nei percorsi dedicati ai ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dell’adulto a dosi ridotte» (P. Repetto, La nipiologia, in Trattato di nipiologia, a cura di B. Mussa, I, Torino 1958 1933.
L’internazionalizzazione della nipiologia
Il battesimo internazionale della nipiologia avvenne al terzo Congresso americano ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e per una sola volta, verso il 1572-73. Si tratta di un ritratto accompagnato da disegni e dalla stampa del 1572 per l’Emilia Romagna, in Le trame della moda, Atti del seminario internazionale (Urbino, 7-8 ottobre 1992), a cura di A.G. Cavagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] d’inflazione dati (Corso di economia politica, 2° vol., Problemi speciali, Moneta, credito, banche, commercio internazionale, cambi esteri, forme di mercato, 1951, p. 283). Si tratta dello schema logico alla base di molti dei suoi studi di economia ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] aveva provocato reazioni violente anche sul piano internazionale. Alfonso X di Castiglia, che Giacomo essi si rivelarono insufficienti.
Ma c'era di più: C. non solo fu trattata come una regina, ma ebbe anche il titolo di regina che non le spettava ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] del M. "rendono e negli argomenti e nel modo onde son trattati un'eco languida e mozza di quella poesia di second'ordine" ( minore ampiezza di vedute, soprattutto in tema di politica internazionale, e l'assenza completa di qualunque riferimento alla ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...