ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] d'Aversa soltanto il 26 sett. 1472, poiché, trattandosi di nozze tra consanguinei, era occorsa la dispensa 1978, ad annum; Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, a cura di G. Bologna, Milano 1983, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nell'isola, per non compromettere il governo sul piano internazionale e per contenere, altresì, l'iniziativa del Partito a firmare un disonesto contratto ferroviario, dal quale avrebbe tratto un cospicuo guadagno. Egli si querelò, difeso dall'avv ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] nonostante fosse già promessa a Francesco Sforza. Ma si trattava di contatti del tutto strumentali, piegati alle contorte dinamiche Ferrara e il suo mecenatismo. 1441-1598, Atti del Convegno internazionale. Copenaghen 1987, a cura di M. Pade - L. ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] lasciar tornare Bona nei domini sabaudi, ove non la si fosse voluta trattare con i riguardi dovuti al suo rango - non valsero a rendere tuttavia ben presto delle grandi difficoltà sul piano politico internazionale. L'aiuto fornito al duca di Savoia da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di diplomatico "di razza" in quella delicata fase in cui, alla fine della guerra, si trattò di ottenere il riconoscimento internazionale al decreto di sovranità sulla Tripolitania. Poiché Berlino e Vienna tardavano a dare il riconoscimento, il ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dove contribuì all’analisi dei problemi economici relativi al trattato di pace; come membro – designato dal Partito d nel 1988 fu nominato vicepresidente della Banca dei regolamenti internazionali. Sostenne con passione Italia Nostra in alcune delle ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] , ad ind.; C. Dionisotti, Dante nel Quattrocento, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi… 1965, I, Firenze 1965, pp. 333-378; F. Tateo, C. L. e la fortuna del IV trattato del Convivio nel Quattrocento, ibid., pp. 307-313; I. Maïer ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] 1591, fu membro della commissione istituita da Gregorio XIV per trattare la devoluzione di Ferrara alla Santa Sede. Sotto il pontificato Biblioteca Palatina da Heidelberg a Roma, "Rivista Europea, Rivista Internazionale", 29, 1882, pp. 5-31.
A. Pieper ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] . Nel medesimo anno pose mano alla stesura di un trattato morale, Elementi di etica, rimasto incompiuto e inedito.
commissario generale del Regno d'Italia presso l'esposizione internazionale di Londra, di cui preparò una relazione al ministero ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] scientifica europea e partecipare al dibattito internazionale sui grandi temi delle scienze naturali degli Echinodermi e l'opera didattica di C. E. nel 50ºanno del suo trattato di zoologia, in Monit. zool. ital., XLVI (1935), pp. 97-101; W ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...