STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si determinò in virtù del dibattito costante e veramente internazionale a Spoleto non si capirebbe il sorgere e l' darle L. Febvre" (P. Vilar 1992 [1995]). Ma si era trattato invero di un attacco a fondo alla s. liberale, identificata con l' ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] , intanto, il termine revisionismo era stato adottato in sede diplomatica e di politica internazionale da quei Paesi e da quelle forze che intendevano contrapporsi ai trattati che avevano accompagnato la Conferenza di Pace di Parigi nel 1919-20.
Il ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] 325 ab. nel 1930), importante nodo ferroviario sulla via internazionale di Predeal e notevolissimo centro industriale; Brăila (68. e mentre, secondo quanto era stabilito nel trattato di Adrianopoli, due assemblee locali procedevano all'elaborazione ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] la possibilità di creare un sistema missilistico di difesa; il rifiuto di rendere attuativo il trattato relativo al controllo internazionale della produzione di armi chimiche e batteriologiche. Queste decisioni statunitensi irritarono gli alleati di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] che la marina inglese si mantenesse nei limiti previsti dai trattati di Washington e di Londra, la marina tedesca si garantì fattore marittimo emerge dagli avvenimenti di politica internazionale derivati dalla vittoria italiana in Etiopia, nonché ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] . Nel frattempo il gen. Purkaev risaliva il Sungari, per lungo tratto, e, il 19, reparti aviotrasportati prendevano terra a Harbin, Mukden più grave causando ripercussioni su tutta la politica internazionale. Nel frattempo, i rapporti fra il Kwo-min ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] nuove infrazioni germaniche, dopo quella del 16 marzo 1935, al trattato di Versailles, e per tentare di ricondurre la Germania verso dogmi si presentava vacillante e scossa nella nuova situazione internazionale.
L'accordo con l'Italia si è presentato ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] di potenze non firmatarie della convenzione di Ginevra, ma pur partecipi alle precedenti convenzioni internazionali in materia;
12) l'inclusione nel trattato di pace di clausole derogatrici ad alcune fondamentali garanzie di carattere economico in ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] come richiesto già da tempo da parte sovietica. Il Trattato sulle forze convenzionali in Europa, firmato nel novembre 1990 svolgere un ruolo di maggior rilievo nello scenario internazionale che si andava delineando, soprattutto in funzione preventiva ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] e di trascuratezza e di assenteismo dai grandi problemi internazionali e coloniali finì col compromettere gl'interessi dell'Inghilterra che l'Inghilterra faceva dei privilegi accordatile dal trattato di Utrecht, dal che nascevano incidenti e ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...