Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia e Iugoslavia sorta, dopo la Prima guerra mondiale, con lo scopo di impedire la revisione dei trattati di pace, e in particolare di quello di Trianon, a vantaggio [...] Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (14 agosto 1920), il trattato tra Cecoslovacchia e Romania (23 aprile 1921) e quello tra Germania di A. Hitler, divenendo «un’organizzazione internazionale unificata con personalità propria», dotata di un Consiglio ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] a Lhasa (1904) fece seguito la firma di un trattato commerciale anglo-tibetano.
L’ingerenza britannica provocò la reazione della a Simla una conferenza per la definizione dello status internazionale e dei confini del Tibet. L’accordo finale confermò ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sulla Cina (1894-95), si allearono con la Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale nel generale panorama politico, militare e commerciale internazionale.
M. mercantile
Nel significato più generale, ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] codificato nella Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati tra Stati e organizzazioni internazionali e fra organizzazioni internazionali.
Il fenomeno delle organizzazioni internazionali ha origine nella seconda metà del 19° sec., con l ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e promuove annualmente manifestazioni fieristiche specializzate di rilevanza internazionale.
Storia
Abitata in origine da Reti o Euganei contro Napoleone. In origine il congresso avrebbe dovuto trattare solo delle questioni inerenti all’Italia, cioè ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] superpotenze di comunicare in tempo reale in caso di crisi internazionali. Nel 1988 vennero creati due centri (a Mosca e caso di dubbio. Nel 1990, parallelamente alla conclusione del trattato sulle forze convenzionali in Europa, i 22 Stati firmatari ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] punire il reato di p. aerea con pene severe. Il trattato non riguarda gli aeromobili impiegati per scopi militari, doganali o uno di essi viene aperto per lo sbarco, e ai soli voli internazionali, cioè a quelli in cui il luogo del decollo o quello ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] con la Russia il trattato di "controassicurazione" (1887), sia dando maggior valore alla Triplice Alleanza e, con ciò, rafforzando in essa la posizione dell'Italia (primo rinnovo della Triplice, 1887). In campo internazionale, dunque, grazie al B ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] , della Romania e della Serbia, l’introduzione di riforme nella Bosnia-Erzegovina. Fece seguito il trattato di Santo Stefano.
Nel congresso internazionale di Berlino (1878) fu confermata l’indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania e l’istituzione ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] il trattato costitutivo della Comunità economica africana. Dalla metà degli anni 1980, l’OUA pose inoltre il problema del crescente debito estero di gran parte dei suoi membri, chiedendo a più riprese la convocazione di un meeting internazionale su ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...