Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] " Volmaro, medico dell'imperatore, eseguì una copia del trattato De animalibus di Avicenna, tradotto da Michele Scoto dall'arabo II che attaccò Cipro ed espugnò Beirut. L'itinerario internazionale del vescovo, che ritornò a Melfi prima dell'estate ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] diagnosi dei tumori papillomatosi dell’ovaio, in Giornale internazionale delle scienze mediche, X (1888), pp. 286 pp. 541-543) presso August Eduard Martin e ne tradusse il trattato ginecologico (A.E. Martin, Patologia e terapia delle malattie delle ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] avendo rilevato dei difetti di aggiornamento (non era riuscito a trattare in modo adeguato, per scarsità di documentazione, le ultime conquiste per la cartografia aeronautica nella Commissione internazionale di navigazione aerea a Parigi; dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] , assorbirono una gran quantità di energie e di denaro. Il trattato di Pinguente nel marzo 1264 sembrò preludere a una fase di politica nel Basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2001), Spoleto 2002, pp ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] Pappo vissuto nel 3° secolo. La medicina rinacque invece con la riscoperta dei trattati di Ippocrate e di Galeno (2° secolo d.C.), la botanica con si crearono nuove professionalità e la comunità internazionale di astronomi, fisici, medici, meccanici, ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] anche fra Vienna e Pietroburgo: giunse a stipulare (1881) un trattato di alleanza fra Germania, Austria e Russia e riuscì, fino al dell’Italia (primo rinnovo della Triplice, 1887). In campo internazionale, dunque, grazie a B., la Germania riuscì in ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] più ospitati da famiglie e comunità locali. Considerato il fatto che si tratta di un paese di 10 milioni di abitanti, è come se l’ a flussi di persone rispetto alle quali il diritto internazionale impone chiari obblighi di protezione, come quello dei ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] e subendo nel 1887 la sconfitta di Dogali. Nel Trattato di Uccialli del 1889, l’Etiopia riconobbe tuttavia la a una forza ONU (ritirata nel 2008) e a una commissione internazionale sul confine, il cui verdetto fu tuttavia contestato da Addis Abeba. ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] , i francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il Trattato di Parigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta recupero della piena neutralità del Paese in campo internazionale e contrario all’ingresso nell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] per il controllo del Golfo Persico e che un trattato del 1975 aveva diviso fra Iraq e Iran. La guerra, durante la quale H. impiegò anche gas tossici messi al bando dalle convenzioni internazionali, si rivelò assai più lunga e difficile del previsto ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...