BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] una costante del suo dogato. L'8 giugno 1358 sottoscrisse il trattato di pace con i signori di Milano voluto da Carlo IV papa.
Per far fronte a questa vasta attività sul piano internazionale e per fronteggiare i nobili ribelli, il B. fu costretto ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] honduregno, mantenuto per ritorsione sino alla firma del trattato di pace (1980). Sul piano interno, mentre dic. 1992. Nel sett. 1992, una sentenza della Corte internazionale dell’Aia aveva intanto risolto la controversia di frontiera tra S ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] di natura religiosa, nel 1910. Si tratta di una posizione di sostanziale liberalismo conservatore, prosa, ibid. 1940.
Bibl.: Oltre alla pref. di V. Morello a Vita internazionale e di F. Martini a Vita parlamentare, v. Nel XX anniv. dell'elez. ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] medioevale, Bologna 1947, pp. 440-451; F. Bartoloni, Un trattato d'alleanza del secolo XIII tra Roma e Alatri, "Bullettino dell' di Roma, in Innocenzo III. Urbs et Orbis. Atti del congresso internazionale, Roma, 9-15 settembre 1998, I, ivi 2003, pp. ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] e respinto alla frontiera dalle guardie austriache. Pilla fu sconvolto dal trattamento subito e distrusse molti fascicoli del diario per l’annata in corso.
Il riconoscimento internazionale, l’affetto di diversi allievi, tra cui Silvestro Centofanti ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] O. al ruolo di attore cardine della politica internazionale) o alle controversie che ancora oppongono il governo 1995 la componente maori ha per esempio ottenuto la revisione del Trattato di Waitangi, che ha imposto la restituzione o il risarcimento ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] liberalismo con i suoi moderni problemi e la politica internazionale. Intense erano le sue letture storiche, politiche, , nel '54, la nomina a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia e l'Ungheria i ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] a riscontro di quella repubblicana d'America.
L'importanza attribuita al diritto internazionale lo portò a scrivere anche un breve trattato introduttivo ai principi della neutralità nel diritto marittimo, che nelle sue intenzioni doveva ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] Nel 1881 organizzò inoltre a Venezia il III Congresso internazionale di geografia, affiancandovi una grande mostra geografica.
di rilievo, avendo questa nell'agosto 1895 denunciato il trattato commerciale del 1868 tra l'Italia e Tunisi, dal quale ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] prima della fine del Decennio francese. Garantito dal trattato di Casalanza, anche egli, al pari degli altri governo F. piovvero allora le critiche della diplomazia internazionale e la pesante campagna diffamatoria degli esuli politici napoletani ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...