ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di prevenire esiti a lei infausti spinse E. a stipulare un trattato direttamente con la odiata Inghilterra (Siviglia, 9 nov. 1729), per i propri figli e di tentare di allacciare relazioni internazionali grazie ai legami dinastici.
Il 1729 era stato l' ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] da dove continuò a dirigere - per alcuni mesi. L'Internazionale. È certo che egli intervenne, il 6 ottobre, a Consiglio, colse, da fine politico, l'attimo favorevole e, col trattato di Rapallo, mise fine, nel novembre, alla vicenda, ricorrendo all ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] dallo stesso Clarke una "Convenzione segreta e preliminare" al trattato di alleanza offensiva e difensiva che prevedeva, a pace raggiunta in relazione alla mutevole situazione interna e internazionale, ora appoggiava ora bloccava gli attacchi alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] gestione degli effetti di ricaduta del brutale provvedimento - cacciata d'un tratto, "in un'ora e in un punto solo", la Compagnia di Gesù - e in termini di giustificazione internazionale e in termini di sondaggio (per esempio col duca di Modena) di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 1990) gli Stati Uniti hanno intensificato gli sforzi per allargare il Trattato di non proliferazione (TNP) e promuovere accordi sul controllo da parte dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA). I controlli effettuati in Iraq dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] di Gallonio (che si segnalò per il suo Trattato de li strumenti di martirio, 1591), mentre Baronio , L. Gulia, A. Mazzacane, Sora 1982.
Baronio e l’arte, Atti del Convegno internazionale di studi, Sora (10-13 ottobre 1984), a cura di R. De Maio, A. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] una politica di stabilizzazione del quadro politico internazionale, anche al prezzo di rinunciare a una Enrico III, mentre il G. vi si sarebbe risolutamente opposto. Si tratta però di un testo di scarsa attendibilità, elaborato nell'ambiente dei Gondi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] alto incarico all'estero nel successivo periodo politico internazionale". Accettò l'impegno dopo un comprensibile "dibattito dei beni italiani in Spagna; firmò il 10 genn. 1946 un trattato di commercio tra i due paesi); svolgere un'azione in favore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] limitandosi a tradurre «in termini di carità ciò che altri trattava in termini d’economia politica» (Falco 1960, p. 141 1969, 19982.
L.A. Muratori storiografo, Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena 1972, Firenze 1975 (in partic ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ufficiale di adesione della S. Sede al Trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari. Incontrò per della CSCE.
Ponendo termine a questo denso calendario d’impegni internazionali, il 1° dicembre 1990 Giovanni Paolo II accettò le dimissioni ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...