CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] le tenebre del Medioevo; mentre in realtà si trattava della soppressione di uno dei tanti organismi di sottogoverno situazione, sorgevano complicazioni e conflitti di ordine internazionale e scoppiavano meschine beghe fra rappresentanti di potenze ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] ag. 1839, 27 apr. 1841).
Nei primi mesi del 1838 il B. trattò con Luigi Filippo e con il suo ministro degli Esteri Molé l'affare dell'ambasciatore aveva fondato sulla collina di Fassolo il Collegio internazionale per le missioni estere e dove, nel suo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dibattuti in quello scorcio di secolo. Non trattava solo di scienza del diritto e di tecnica legale, bensì offriva ai suoi dotti lettori un affresco affascinante della situazione internazionale accennando alcune previsioni sui destini degli imperi ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] i colleghi delle sue qualità in materia di politica internazionale. Inoltre sul finire del 1468 egli fu assai attivo da Firenze, il papa decise d'inviare Tedeschini-Piccolomini a trattare con l'invasore. Il 1° ottobre Tedeschini-Piccolomini fu quindi ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 2002. Vanno aggiunte le 13 visite alle sedi di organizzazioni internazionali, da New York (ONU nel settembre 1979 e nell'ottobre motto del suo stemma episcopale l'espressione Totus tuus, tratta da una preghiera alla Vergine di Luigi Maria Grignion ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] . van den Abeele, Il "De arte venandi cum avibus" e i trattati latini di falconeria, ibid., pp. 395-409.
Ch. Burnett, Master II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 225 ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] seguì, dopo breve detenzione, ebbe un'eco anche nella stampa internazionale e si risolse con l'assoluzione degli imputati e l'avvio luglio De Gasperi pose il problema della ratifica del trattato di pace e su questo terreno fece maturare un rapporto ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Introduzionealla scienza del dirittoad uso degli Italiani: il trattato non poté uscire in Piemonte a causa della suoi sommovimenti interni potevano avere nel concerto internazionale. Nonostante le proprie simpatie monarchico-costituzionali ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] il rischio di una guerra civile e di un'estensione internazionale del conflitto, in qualità di presidente della Camera accolse il il gruppo rattazziano e la maggioranza della Sinistra.
Si trattava di forze molto eterogenee, che però si erano già ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] occidentale e orientale e per rafforzare il prestigio internazionale della Curia romana. Federico II, al contrario, campagne militari di Giovanni avrebbe strappato all'Epiro anche un breve tratto della sua costa. La morte colse l'imperatore svevo alla ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...