• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [4197]
Storia [827]
Biografie [992]
Diritto [699]
Geografia [369]
Economia [309]
Geografia umana ed economica [225]
Arti visive [289]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [213]
Scienze politiche [203]

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giamaica Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] dei prezzi dello zucchero e della bauxite sui mercati internazionali ha determinato una situazione di ristagno, con un conseguente con la quale fu poi siglato, nel 1994, un trattato per la delimitazione del confine marittimo). Nonostante la crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – SPESA PUBBLICA – DISOCCUPAZIONE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

Timor Est

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Timor Est Paola Salvatori (v. timor, XXXIII, p. 858) Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] si impadronirono (1618) della parte occidentale dell'isola; il trattato del 1859 e quello successivo del 1904 stipulati tra le riproposero la situazione di T. E. all'attenzione internazionale e negli anni successivi le Nazioni Unite rinnovarono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – OPINIONE PUBBLICA – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti

SURINAME

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SURINAME * Alfredo Romeo (già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554) Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] avuto un recente sviluppo e si avvalgono dell'aeroporto internazionale di Zanderij, a 45 km da Paramaribo. Il 1986 in difesa della loro tradizionale autonomia, sancita da un trattato stipulato con gli Olandesi nel 1760. L'accordo fu rifiutato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – AMERICA MERIDIONALE – POTERE ESECUTIVO – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURINAME (10)
Mostra Tutti

VANUATU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANUATU Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] furono tuttavia liberati dopo l'intervento della Commissione internazionale dei giuristi nell'aprile 1989). Sostituito Sokomanu con i due paesi sono state ristabilite pienamente (luglio 1993: trattato di amicizia e cooperazione tra i due paesi). Nell' ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANUATU (9)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lussemburgo Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel [...] accompagnò l'ascesa del L. come centro finanziario internazionale, soprattutto grazie a una legislazione fiscale, molto vantaggiosa intanto, la Camera dei deputati aveva ratificato il trattato che aveva istituito l'Unione Europea, firmato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPOSTA SUL REDDITO – UNIONE EUROPEA – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Popolare del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] nel luglio 1979. Nel 1981 il C. ha firmato un trattato di amicizia e di cooperazione con l'URSS. Il partito unico che segue le prescrizioni del Fondo monetario internazionale: contrazione degli investimenti pubblici, ristrutturazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SETTORE TERZIARIO – BANCA MONDIALE – POINTE NOIRE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Popolare del (10)
Mostra Tutti

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA EQUATORIALE Paola Morelli Marco Lenci (App. IV, II, p. 126) Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] in patria per contribuire alla ripresa economica. Sul piano internazionale il nuovo regime attenuò i vincoli con l'URSS per da E. Abeso Mundu (fucilato il mese successivo). Si è trattato di un evento che, per quanto rapidamente represso, ha però ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – MANIOCA – MALABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] dalla capitale sovietica, richiedevano una revisione del trattato del 1921. Tuttavia, dopo questa iniziale Ardahān, il governo iraniano, approfittando di un favorevole momento internazionale, poteva con un colpo di mano eliminare, nel dicembre 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

BRANDT, Willy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] in collaborazione con Egon Bahr, futuro negoziatore del trattato di Mosca (1970). Partendo dalla trasformazione dei rapporti ). Quale presidente della SPD e vicepresidente dell'Internazionale socialista, rilanciò l'Ostpolitik e si adoperò soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SVOLTA DI BAD GODESBERG – REPUBBLICA DI WEIMAR – SOCIALDEMOCRATICA – WILLY BRANDT – OSTPOLITIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDT, Willy (2)
Mostra Tutti

ULBRICHT, Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULBRICHT, Walter Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] rivali nel partito (1953 Zaisser-Herrnstadt, 1958 Schirdewan). Con il trattato del 1955 con l'URSS e la partecipazione al Patto di Varsavia iniziò il consolidamento internazionale della DDR, completamente integrata nel blocco comunista. Pur senza ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – MURO DI BERLINO – OSTPOLITIK – REICHSTAG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULBRICHT, Walter (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 83
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali