Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] installata. In risposta a queste problematiche, 148 paesi del mondo nel 2009 hanno firmato il Trattato di Bonn, che ha costituito l’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile, e 70 di questi lo hanno già ratificato.
Struttura istituzionale
L ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento), un’alleanza di breve durata tra Regno Unito, e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; progetti, ricerche e statistiche; risorse umane ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] il Trattato multilaterale di libero commercio e di integrazione economica centroamericana e il Trattato generale dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del Sica prevede ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal Trattato di Versailles, nel corso dei decenni la Bis ha o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo le convenzioni stabilite con le ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] è stato siglato e ratificato dai paesi che de facto o de jure sono internazionalmente responsabili di territori che fanno parte della zona di applicazione del Trattato – Regno Unito, Paesi Bassi, Francia e Stati Uniti. Il secondo è stato siglato e ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] marzo 1992 e con sede principale a Stoccolma. Il trattato istitutivo è stato firmato da un rappresentante della Commissione e il posizionamento della regione baltica nel contesto internazionale, significativamente mutato con la fine della Guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] stato’, e conferirgli poteri in materia di relazioni internazionali, di polizia e di direzione dell’attività governativa. 2005, tuttavia, con l’entrata in vigore di un nuovo trattato, Monaco ha acquisito una maggiore autonomia nella politica estera. A ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] adottare in conformità agli obiettivi fissati nel Trattato di Montevideo e mette a disposizione dei paesi membri le risorse tecniche necessarie a interpretare il dinamico contesto regionale e internazionale e per rendere più efficace le negoziazioni ...
Leggi Tutto
federazione e confederazione
La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] , in genere confinanti, che perseguono, soprattutto in campo internazionale, scopi comuni mediante apposite istituzioni, pur mantenendo ciascuno piena indipendenza e sovranità. Il trattato istitutivo crea alcuni organi comuni e assegna loro diverse ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] il cui unico risultato fu la conclusione di alcuni trattati commerciali bilaterali e la creazione di una Camera di panamericana in un organismo in grado di pesare sulla scena politica internazionale, ma nell’8ª Conferenza (Lima, 1938) non fu ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...