PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Firenze 1952, p. 41, n. 309; R. de Roover, Il trattato di fra Santi Rucellai sul cambio, il monte comune e il monte delle Bernardino’s Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] violentemente contro la dottrina esposta da Rosmini nel Trattato della coscienza morale. Pagani sentì allora il dovere sono conservate principalmente a Stresa presso il Centro internazionale di studi rosminiani, Arch. storico dell’istituto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] e le date.
Oltre alla citata vita del beato Simone (si tratta di una breve biografia in latino che precede gli scritti di Simone in S. Augustinus vitae spiritualis magister. Settimana internazionale di spiritualità agostiniana, Roma… 1956, II, Roma ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] diritto delle genti, in quanto lesiva di un atto internazionale quale il concordato del 1841 proponeva pertanto che ne era soddisfatto dell'annessione alla Francia.
Dopo la ratifica del trattato di cessione da parte del Parlamento subalpino il B., ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] caso italiano e a collocarlo nel quadro dell’azione internazionale della Santa Sede.
Al di fuori del mondo hanno scalato in alcuni casi le classifiche delle vendite. Si è trattato per lo più di pubblicazioni dal taglio apologetico, ma con due ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...