Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Washington spinge i latino-americani a cercare nuove vie di partecipazione autonoma alla politica internazionale. Ne scaturisce, tra l’altro, la proposta brasiliana di un trattato multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] propaggine del Limburgo, fino alle Ardenne: è, questo, il solo tratto in cui il confine si appoggi a un elemento fisico (il rappresentano il 2,3% del totale dei flussi turistici internazionali in Europa. Una certa importanza ha il turismo di affari ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] i fiumi nel loro corso medio-alto, prima che giungano al tratto in cui gelano per vari mesi all’anno. In Cina (e invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera il Kuwait; l ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] stato rieletto sindaco con il 54,1% dei voti.
Paci e trattatiTrattato del 1201
Concluso fra Venezia, la Francia e i Fiamminghi. Venezia Galleria G. Franchetti alla Ca’ d’Oro; Galleria internazionale d’arte moderna, a Ca’ Pesaro (opere acquistate ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Egli e il suo successore Ḥabīb Ullāh si mantennero fedeli al trattato con il quale nel 1880 si era conclusa la seconda guerra e con l’Iran.
L’insuccesso dei tentativi della diplomazia internazionale di riavviare il dialogo fra i Talebani e le forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] alla costa occidentale, ne rappresentano la spina dorsale: si tratta di una catena, assai elevata (ben 27 cime superano Satchell ed E.S. Grossman. Primo autore a ottenere fama internazionale fu la scrittrice K. Mansfield, nella cui opera, da molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ; poco a O del confine orientale scorre per lungo tratto il Dnepr, che giunge dalla Russia a monte della cittadina lino (40.000 t; ai primissimi posti nella scala internazionale); intenso lo sfruttamento delle estese foreste, che forniscono una ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] accentuati tra le due facciate marittime. Pur conservando, nei tratti generali, le caratteristiche dell’altra isola, Gozo mostra una recupero della piena neutralità del paese in campo internazionale e contrario all’ingresso nell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] situazione è stata congelata dal Trattato antartico, firmato a Washington il 1° dicembre 1959 (in vigore dal 23 giugno 1961), sottoscritto dagli 11 paesi che avevano partecipato all’Anno geofisico internazionale (Argentina, Australia, Belgio, Cile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] ); il ripristino di condizioni normali e il sostegno internazionale dovrebbero consentire il ritorno ai migliori livelli precedenti, la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace fra le Coree, mentre nel mese di giugno ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...