Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] ventennale di amicizia e cooperazione. Nell'aprile 1994 un analogo trattato venne stipulato con Pechino. Inoltre, la M. si adoperò per un'intensificazione delle proprie relazioni internazionali, in particolare nei confronti di Giappone e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] drastiche epurazioni fino al 1936. In politica internazionale l'Armenia è tornata in discussione soltanto negli alla Russia, furono restituiti alla Turchia nel 1917 con il trattato di Brest-Litovsk; contesi dalla repubblica nazionale armena nel 1918- ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] aeroporti nazionali; altri 23 sono in costruzione. Anche i collegamenti internazionali si svolgono con questo mezzo.
Bibl.: R. Schmid, Zur una commissimie per la pianificazione e concludendo un trattato commerciale con l'India (11 novembre 1961). La ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] a quelle, sempre portate per esempio, dei Paesi Bassi e del Belgio. Si tratta infatti (stima 1974) di 46.436.000 ab. su 130.362 km2, , ma non sono curate come meriterebbero. Per le relazioni internazionali, la marina è tra le maggiori del mondo e la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 2 luglio con l'Albania; e poco dopo l'entrata in vigore del trattato di pace (15 settembre 1947) con i paesi ex-nemici: con la e degli Interni (31 agosto).
La Iugoslavia nelle assise internazionali (per es. nella conferenza per il Danubio, tenuta ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e nel Bundestag, mentre il buon risultato dei Verdi spinse la CDU a trattare con loro, fino all'elezione del verde A. Vollmer alla presidenza ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] pubblici poteri a livello territoriale.
Oltre che nella convenzione citata, il p. è menzionato anche in altri trattatiinternazionali. Ciò avviene limitatamente al concetto di ambiente, ovvero in riferimento al patrimonio culturale e naturale: è il ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di Mururoa, cui è seguita l'adesione al trattato di denuclearizzazione del Pacifico meridionale.
Della popolazione di autonomia, con economie fondate perciò sugli aiuti internazionali e sulle rimesse degli emigrati. In quest'ultima schiera ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] statale: il "Territorio libero". Di esso il trattato stabiliva con esattezza i limiti geografici, il diritto alla vista giuridico: v.: M. Udina, La condizione giuridica internazionale del Territorio Libero di Trieste, in Rassegna di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] scopo tanto di evitare che il processo inflazionistico internazionale si ripercuotesse sul mercato svedese, quanto di promuovere le due camere del Riksdag accordarono la ratifica ad un trattato di commercio con la Russia, con cui si accordava all ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...