Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] referendum popolare. Nonostante il mancato riconoscimento della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di Stati , il 18 marzo V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L'espansione delle ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] sede della Suprema Corte Svizzera di Giustizia, e del Comitato Internazionale Olimpico (CIO). La popolazione è prevalentemente protestante e di , non essendo mai entrato in vigore il precedente Trattato di Sèvres. La Turchia vi conseguì una notevole ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] trasferì nuovamente. Nel 1949 fu occupata dalle forze cinesi comuniste.
Trattato di N.
Fu firmato il 29 agosto 1842 fra la Gran Al termine della Seconda guerra mondiale il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente e il Tribunale per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] una temporanea riconquista francese nel 1779, con il trattato di Versailles (1783). L’importazione di schiavi africani governo guidato da Brathwaite si impegnò, sul piano internazionale, nel tentativo di raggiungere una maggiore integrazione economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] e Gran Bretagna, alla quale passò definitivamente con il trattato di Parigi del 1814. Parte della federazione delle Indie una politica economica d’impianto neoliberista e sul piano internazionale perseguì uno stretto allineamento con gli USA. Nel ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] e del cemento. Sede di una fiera internazionale annuale, svolge nel paese un notevole bizantino; nel corso del 12° sec. fu spesso attaccata dai Turchi. Per il trattato di Ninfeo (1261) tra Michele VIII Paleologo e i Genovesi passò sotto il dominio ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] di questo, dal figlio Filippo che finì per accordarsi con il sultano (trattato di T.). Caduta nel 1534 in mano a Khair ad-Dīn Barbarossa R. Contigiani) o da riferimenti desunti dallo stile internazionale (Hotel Africa).
Golfo di T. Golfo del ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] , 1706 e poi 1745), nel Settecento fu porto di importanza internazionale, quale luogo di origine e sede della Compagnia d’O. possesso fino alla caduta di Napoleone I (1814). Compresa dal Trattato di Vienna (1815) nel Regno dei Paesi Bassi, ne ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] questa da Praga sino all’E.); la Germania (1936) dichiarò di non voler più riconoscere il regime internazionale; dopo la guerra, in mancanza del trattato di pace con la Germania, non è stato adottato alcun nuovo regolamento.
Durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] XV (1753), una celebre fabbrica di porcellana (➔).
Trattato di S. Trattato di pace firmato il 10 agosto 1920 tra l’Impero 5 anni; gli Stretti erano posti sotto controllo internazionale e smilitarizzati; l’Ḥigiāz veniva dichiarato indipendente così ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...