(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di linea esistenti, sia nuovi collegamenti di rinforzo a tratte ad alta densità di traffico, ossia: Mannheim-Stoccarda per degli equipaggiamenti elettronici di trazione, Atti del Convegno internazionale, Le ferrovie nei trasporti degli anni 2000, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] trattative.
Secondo proposte formulate (1954) dalla Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, esso assegna Chenab, concedendone all'India solo un uso parziale, limitato al tratto di questi fiumi che scorre nel suo territorio. All'India ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] luce di sincrotrone. Ai finanziamenti connessi con il trattato di Osimo si deve la realizzazione della grande viabilità l'Austria, allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La rete ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] veniva tentato nel momento in cui il sistema monetario internazionale, fondato a Bretton Woods e basato sulla nozione di " rappresentativo. Un tale paniere esiste dal marzo 1975. Si tratta dell'Unità di Conto Europea (UCE) la quale comprende le ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] ha, il cui slogan era "alla Villette un'idea per ogni filo d'erba". Si è trattato di un concorso internazionale sottoposto al giudizio di una giuria internazionale: una formula nuova e comune a quasi tutti i Grands projets, che con questi concorsi a ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] struttura discende che il numero massimo di circuiti internazionali che potrà presentarsi in un collegamento tra menzione appare una recente realizzazione nel campo dei sistemi coassiali: si tratta di un sistema a 18 MHz (banda di frequenze da circa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] Cina, la Mongolia, la Corea del Nord e il Vietnam. Si tratta per lo più di paesi che sono usciti dal campo del capitalismo o minerarie e da acquirenti di manufatti. Tramite accordi internazionali o apposite organizzazioni come l'OPEC, anche i paesi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] guerra a sole 5000 unità. Non appena le condizioni del trattato di pace lo permettono, le maggiori industrie italiane del simili a quelle di un'azienda medio-grande di livello internazionale. In Europa la francese Aérospatiale aveva 37.000 addetti, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] uomini politici e di cultura in ambedue gli stati interessati. I trattati di alleanza firmati con la Rep. Dem. di Germania e l " di Husák. In linea con la politica di distensione internazionale l'U. ha sviluppato i suoi rapporti con l'Occidente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] contraddistingue la realizzazione del mercato comune, istituito col Trattato di Roma del 1957, la ricerca da parte G. Vaciago, Credito totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di scienze sociali, settembre 1975, pp. 562-95; F. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...