Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] del ristabilimento della grande rete di rapporti internazionali di scambio assicurativo, turbata e interrotta , n. 123) è stata istituita e disciplinata la Cassa per il trattamento di richiamo alle armi degli impiegati privati, con la quale si è ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] a fini di programmazione economica, argomento, questo, che è stato trattato e approfondito nelle voci bilancio (App. IV, i, p. le possibilità di elusione nei mercati interni e internazionali hanno fatto riflettere in modo molto attento sulla ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] per favorire le concentrazioni delle imprese alle dimensioni commisurate alla concorrenza internazionale.
e) Politica commerciale. - Quanto esposto finora concerne l'applicazione di norme del trattato; ma col passare degli anni, la CEE ha dedicato un ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] minaccia degli stati arabi di boicottare i prodotti tedeschi, il trattato venne ratificato il 20 marzo 1953 dal Bundestag. I la violazione dell'armistizio e delle norme del diritto internazionale. Continui sono gli incidenti di frontiera, tanto che ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] in quei mesi i lavori per l'istituzione di un meccanismo internazionale per la creazione di liquidità basato sull'emissione di Diritti dell'introduzione di un regime in cui esso sarebbe trattato alla stregua di una qualsiasi merce. Quest'ultima tesi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] delle quotazioni dei prezzi delle fonti di e. sul mercato internazionale.
Tra il 1975 e il 1980 i consumi energetici dei paesi infine, il livello di 21 milioni di tep. Si è trattato di sviluppi di grande rilievo che derivano da un intenso processo ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] giorno un problema di cooperazione e di coordinamento internazionale. I numerosi nuovi organismi antitrust che hanno riguardanti la disciplina comunitaria (artt. 81 e 82 del Trattato) e l'uniforme applicazione della stessa. Più in particolare ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] o indirettamente sono all'origine dell'attuale crisi planetaria. Si tratta di un compito estremamente arduo, in una situazione che vede l'azione a livello internazionale ostacolata dalla frammentazione politica del mondo in oltre 150 stati ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] ben 13 milioni sono a pascolo naturale; per il rimanente si tratta di terreni messi a coltura, dei quali 500.000 ha vengono i due paesi, dopo un infruttuoso intervento della Corte internazionale di giustizia (3 giugno 1951). In seguito ad ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] . La base legale su cui poggia la BCE è il Trattato di Maastricht del 1992, di cui lo statuto della Banca e e costi, l'andamento del tasso di cambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercati finanziari. Il principio ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...