Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] ; essi prevedono anche alcune forme di sorveglianza da parte di organismi internazionali al fine di assicurare il rispetto delle loro disposizioni. Bisogna riconoscere peraltro che si tratta di forme e organismi tuttora di assai scarsa efficacia: il ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] la cooperazione giudiziaria in materia penale non figurasse nei Trattati istitutivi, non può non rilevarsi come la Comunità europea – al fine di contrastare al meglio il terrorismo internazionale in modo incisivo – si fosse interessata, già a ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] transfrontaliere, in Trattato delle procedure concorsuali, III, Il Fallimento, a cura di A. Jorio, B. Sassani, Milano, 2016, 739 ss.; Leandro, A.-Meo, G.-Nuzzo, A, a cura di, Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] con la l. 30.1.1963, n.300, sia nei numerosi trattati bilaterali, stipulati dall’Italia con Stati diversi da quelli facenti parte del convenzioni applicabili al caso di specie, nel diritto internazionale generale e, in via residuale, nelle norme ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] , che l’art. XIV-bis del GATS, consentono agli Stati, in caso di minaccia alla sicurezza internazionale, di ricorrere a tale sanzione economica fermo restando che non si tratti di misura arbitraria. Ai sensi dell’art. XXI del GATT 1994, in materia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di «scoprire la voce del diritto che viene su dalle cose» (Trattato di diritto commerciale, 1° vol., 19114, p. XII) e
1882-1982 Cento anni dal Codice di commercio. Atti del Convegno internazionale di studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] alla scelta del cognome, le convenzioni internazionali ratificate dall’Italia e alcune decisioni della di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri) del Trattato UE, ha ritenuto che «il fatto di essere obbligati a portare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] , i fatti contrari agli interessi della comunità internazionale.
Orbene, e nonostante una serie di differenze il fascismo, pp. 757-847).
M. Sbriccoli, Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] . Mentre ci si interroga sulla tenuta di principi e regole del diritto internazionale quali la sovranità, le fonti, lo ius cogens, gli obblighi erga omnes,9 i Trattatiinternazionali, sono in realtà i diritti umani ed in particolare l’ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] ss.), fondata su una più netta valorizzazione dei tratti di specialità del diritto della navigazione e che n. 15, volta a garantire l’effettiva concorrenza nel trasporto internazionale di passeggeri all’interno dell’Unione europea, ed il reg. CE ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...