Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] 121/1981 e ancora più acuiti – sul piano della disparità di trattamento ex art. 3 Cost. – dopo la smilitarizzazione, con l cit., 2930.
9 Panzera, C., Rispetto degli obblighi internazionali e tutela integrata dei diritti sociali, in Consulta online, ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] alla vita (art. 2, CEDU), il divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti (art. 3, CEDU), il diritto a un eur. dir. uomo; ii) rientra nel novero degli “obblighi internazionali” cui l’attività legislativa, ai sensi dell’art. 117 Cost ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] che si cerchi una via di mezzo nella nuova figura del trattato costituzionale, lo ius publicum europeum rileva l’impraticabilità della tradizionale distinzione nazionale/internazionale su cui la dottrina tradizionale aveva costruito la distinzione ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] di censura, già attribuita come si è detto all’Assemblea dal Trattato di Roma. E nel 2004 il PE fece valere l’art tentativi di catalogarlo sotto le opposte etichette di “organizzazione internazionale” e di “Stato”, in particolare di tipo federale. ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ’Aja fa capire). Questo aspetto non può essere trattato in questa sede21.
Il secondo profilo problematico di questa prima serie concerne l’impatto della sentenza della Corte internazionale di giustizia sulle sentenze già passate in giudicato. Esse ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] regime. Di recente, poi, all’interno dell’Unione economica e monetaria si è proceduto anche alla conclusione di appositi accordi internazionali, quali il Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (Bruxelles, 2.2.2012) e il ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] nazionali, in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo europeo, pt. gen., I, II ed. Milano, altri Stati membri.
Se il fenomeno è noto anche nel diritto internazionale (es. la patente di guida in base all’art. 41 ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] esterno.
La legittima difesa collettiva è a volte oggetto di trattati con cui gli Stati parti si impegnano ad assistersi a della Carta ONU) ma è anche una norma di diritto internazionale generale. Nella sentenza Nicaragua, la CIG ha affermato che ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] (avente il medesimo valore giuridico dei trattati a partire dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, cioè dal 1°.12 di «accordi preventivi» tra le imprese con attività internazionale ed il fisco. In particolare, rientra nel possibile contenuto ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionale di portata più ampia, simile per effetti ed Padova, 2009; Cerri, A., La costituzione ed il diritto privato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987; Cheshire, Law of contract, 1986, pubblicato in ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...