I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] del 2015 e l’agosto del 2016.
Oltre ai regolamenti trattati nel presente lavoro, nell’arco di tempo indicato sono stati riferisce al diritto dell’Unione europea separato dal diritto internazionale, al diritto agrario separato da quello dei diritti ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] grazie alla mediazione della Santa Sede (v. il Trattato di pace ed amicizia del 29.11.1984). Si tratta di casi tutto sommato eccezionali, nonostante l’assenza, in diritto internazionale, di meccanismi istituzionalizzati di portata generale idonei ad ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] alle domande di estradizione che concernono, ad esempio, gli atti di terrorismo. Infatti, tutti i trattatiinternazionali e regionali contro il terrorismo conclusi anteriormente alla Convenzione sugli attentati terroristici con esplosivo del ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] e poi l’entrata in vigore (1°.12.2009) del Trattato di Lisbona, anche se la riforma si colloca temporalmente in uno dei momenti più difficili delle vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più delicati per le sorti dello stesso ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] aggiuntivo definito “Convenzione riveduta di Kyoto” per adeguare la stessa alle esigenze del nuovo commercio internazionale.
5 Melis, G.Persiani, A., Trattato di Lisbona e sistemi fiscali, in Dir. prat. trib., 2013, n. 2; Iannuzzi, L.Massari ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] di «crisi» del legame tra i genitori tanto nel caso si tratti di rapporto coniugale quanto che sia un legame di mero fatto. Le ; x) modifica delle disposizioni di diritto internazionale privato con previsione di norme di applicazione necessaria ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] pure dei mezzi d’azione più elaborati usati per lo sviluppo del commercio internazionale”, la Corte ha concluso che «[n]on si può dare all’art. [207] del Trattato un’interpretazione il cui effetto sia quello di limitare la politica commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] che è espressamente riconosciuto dall’art. 15 del Patto internazionale sui diritti civili e politici e dall’art. dell’Unione, e che comunque, già prima dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona che conferì tale rango alla Carta (art. 6 TUE), il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] per il Paese intero o per una organizzazione internazionale, recato per gli scopi indicati nella stessa norma ’art. 186 richiami la lett. c) del comma 2 per il trattamento sanzionatorio. Ora va aggiunto che il comma 2-bis, riferendosi proprio alle ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] ed integrativa, con la conseguenza che la norma contenuta nell’art. 11 c.p. deve essere applicata in conformità ai trattatiinternazionali vigenti. L’art. 739 c.p.p. prevede, in proposito, che, qualora una sentenza straniera sia stata già ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...