CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] nel caso di Ambrogio, menzionato sotto Costanza, dovrebbe trattarsi di un tabellione che forse era al servizio dell differenze regionali nel regno di Sicilia. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della morte di ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] .11.1985, n. 718 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale contro la cattura degli ostaggi, aperta alla firma a New del diritto penale nei settori di interesse europeo alla luce del Trattato di Lisbona, a cura di G. Grasso-L. Picotti-R ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sia nell'attività didattica (ebbe anche l'incarico del diritto internazionale, al posto di F. P. Contuzzi, assente per lunghi previsto un ulteriore ampliamento dell'opera, fino a un trattato elementare in quattro volumi e, nello stesso tempo, una ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] cum damno (S.U., 22.5.2018, n. 12565). Si tratta di questioni di principio diverse, senza dubbio, ma concettualmente contigue per , ivi, 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra diritto internazionale privato e diritto privato, ivi, 435; Monateri, P ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] conformi rispetto ai principi contenuti nelle norme internazionali)3. In tutte queste ipotesi è lett. a., l. n. 184/1983.
12 Cfr. Velletti, M., Omogenitorialità, in Trattato di Diritto e Bioetica, a cura di A. Cagnazzo, Napoli, 2017, 296.
13 Trib ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] in Riv. dir. fin., 1981, I, 401).
Si tratta di una scelta meditata, come emerge dalla nota ministeriale di part. 357 e ss.; Cordeiro Guerra, R., Diritto tributario internazionale - Istituzioni, Padova, 2012, 35 e ss.).
Fonti normative
D ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] ’art. 6 del Trattato di Lisbona, ha lo stesso valore giuridico dei trattati.
L’adozione del comm., 2015, I, 441, con nota di L. Franco.
6 Sulla nozione di ordine pubblico internazionale, Cass., 23.2.2006, n. 4040; Cass., 22.8.2013, n. 19405.
7 ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] Caruso, F., Artt. 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., ravvicinamento delle legislazioni come problema di diritto internazionale, in Riv. dir. intern., 1959 ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato), portando però, in concreto, a situazioni incresciose sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si trattava di due bambine nate in California, Stato USA che ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] dell’art. 24, § 1, della Carta ONU della «responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale». Trattandosi della gestione di misure armate di natura coercitiva, vige sicuramente in questa materia il limite posto ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...