Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] con l’esigenza di garantire la parità di trattamento fiscale tra i prodotti esteri e quelli nazionali e di assicurare la traslazione dell’imposta anche sul consumatore finale di beni oggetto di commercio internazionale.
Mentre per l’IVA interna l ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ma che può attuarsi anche nei confronti di qualsiasi Stato terzo. Le misure oggetto di questa politica, comprensive di trattatiinternazionali (es., la convenzione sull’assistenza alimentare, in GUUE n. L 330 del 30.11.2012, 1), concernono i casi ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] privato, amministrativo, pubblico e internazionale, nonché il diritto consuetudinario. Escluso appartengono tuttavia al sistema del diritto. Il principio della parità di trattamento esige che non ci si possa allontanare da essi senza fornire i ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] non scritte, pur se talvolta codificate, norme strutturali del diritto internazionale, come quelle concernenti l’eguaglianza sovrana degli Stati o la validità dei trattati. Si tratta di norme che riflettono in maniera ineludibile il modo di ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] 167 bis, co. 3; art. 167 ter, co. 2).
Si tratta di reati di mera condotta, che il legislatore delegato ha introdotto, sull’onda di alcuni recenti casi di cronaca internazionale (v. caso Facebook-Cambridge Analytica), al fine di stigmatizzare, in ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, ed Excelsior S.n.c di Pedrotti Bruna & C. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, Ciftat s.c 93/37 del 14.6.1993, per dedurre che si tratta, nella totalità dei casi, di enti che sono volti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] in tal modo le scelte professionali dei giovani. Si tratta di una modalità di attività formativa svolta all’interno persone svantaggiate, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, di durata massima 12 mesi, ovvero soggetti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] ragionare), sono inevitabili due cose a catena: a) poiché si tratta di principi non scritti, a mano a mano che la Corte pubbl., 2007; Arangio-Ruiz, G., Consuetudine – III) Consuetudine internazionale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Balossini, ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , il ius variandi con cui si introducono le modifiche che si ritengono convenienti, le clausole tratte dal commercio internazionale, come le clausole di hardship, destinate a preservare l’equilibrio contrattuale senza aspetti di automatismo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] ; Ciampi, A., L’assunzione di prove all’estero in materia penale, Padova, 2003; Daraio, G., Le rogatorie internazionali, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, VI, Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere, a cura ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...