SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , ma organizza e realizza tali ricerche. In base ai temi trattati se ne possono indicare le principali: le ricerche sulla produzione delle ciascun settore del diritto privato, pubblico e internazionale, così come si possono condurre infinite ricerche ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] . può essere prodotto o utilizzato in ogni genere d'industria, compresa l'agricoltura.
B) Trattato di Washington (PCT). Introduce una procedura internazionale di deposito delle domande di brevetto, che può essere effettuata presso l'ufficio nazionale ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] .
Organizzazione di carattere internazionale, di cui fa parte l'Italia, è invece l'Unione internazionale del notariato latino, alla Comunità: in base agli artt. 52 e 55 del Trattato di Roma i principi di libertà di stabilimento e di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] di potenze non firmatarie della convenzione di Ginevra, ma pur partecipi alle precedenti convenzioni internazionali in materia;
12) l'inclusione nel trattato di pace di clausole derogatrici ad alcune fondamentali garanzie di carattere economico in ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] e mezzo per l'esercizio finanziario 1958-59.
b) Per il trattamento di malattia: 1. in favore dei coltivatori diretti e degli artigiani: contemporaine de la sécurité sociale, in Rivista del diritto internazionale e comparato del lavoro, 1955, p. 215; U ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] creato poi, conformemente i principî prevalsi in accordi di carattere internazionale, una speciale figura di diritto della personalità, e cioè .
Bibl.: F. Ferrara, Le persone giuridiche, in Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, Torino ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] di brevettabilità delle invezioni e il contenuto e l'interpretazione del brevetto.
Il trattato di Washington (PCT) introduce una procedura internazionale di deposito delle domande di brevetto che può essere effettuata presso l'ufficio nazionale ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] segretariato. Attualmente sono in funzione 160 Comitati tecnici ISO che trattano gli argomenti più diversi.
Fino ad ora (1979), l' , 3736 norme che rappresentano i risultati dei lavori internazionali giunti a compimento presso i suoi organi tecnici.
L ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] ., o clausole in materia di s. sono gli impegni internazionali che gli stati assumono allo scopo di dare a tale clausole in materia di stabilimento (art. 48-66) contenute nel Trattato firmato a Roma il 25 marzo 1957, per la istituzione della ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] , La protezione dei civili in tempo di guerra, in Rivista di Studi Politici Internazionali, 1952; G. Balladore Pallieri, Diritto bellico, vol. VI, del Trattato di diritto Internazionale diretto da G. Balladore Pallieri, G. Morelli, R. Quadri, 2ª ed ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...