Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio [...] fine degli anni 1960, i paesi occidentali decisero di rompere il legame tra armi chimiche e armi biologiche, proponendo un trattato per l’eliminazione delle sole armi biologiche. Nel 1972 veniva firmata a Washington, Londra e Mosca la Convenzione per ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] e il concetto di r. è la categoria degli sfollati: si tratta di persone che sono "costrette ad abbandonare il luogo abituale di uno dei punti fondamentali all'interno del sistema di protezione internazionale del r. ed è stato più volte affermato dall' ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] (plebisciti, evacuazione di forze belligeranti nemiche, ecc.), previste in trattatiinternazionali o disposte dal Consiglio stesso per il pacifico compimento di controversie internazionali (misure in tal senso furono decise dal Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] politici in tempo di rivoluzione; ma si tratta di mero uso locale, che anche altrove, in tempo di rivoluzioni e persecuzioni, è talvolta osservato, senza che perciò il contrario principio di diritto internazionale possa dirsi menomato. Un tempo anche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dei Grandi Laghi.
Federalismo e antifederalismo (1783-1815). - Raggiunta l'indipendenza, si trattava ora di vivere e durare con le forze proprie. Nel campo internazionale, il peso della nuova confederazione repubblicana era minimo o, per lo meno, non ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] avviò alla ripresa. Al 1853, P. Maestri calcolava la produzione di seta tratta in kg. 900.000 per il Piemonte, kg. 1.400.000 per la però circostanze inerenti al mutamento della congiuntura internazionale determinarono una fase d'arresto nel movimento ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (crimini, delitti, contravvenzioni). Trascurando le disposizioni introduttive (§§ 1-12), nelle quali tra l'altro è trattato il diritto penale internazionale, il codice si suddistingue in una parte generale (§§ 13-79) e in una parte speciale (§* 80 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] potenziamento dei programmi di trattamento da svolgersi in comunità, la cui adozione è stata vivamente raccomandata dal Committee of Ministers del Consiglio d'Europa (1994), al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] o di attuazione delle decisioni, in campo internazionale o nazionale o locale. Qualche esempio concernente alcune può dire dei paesi dell'America Latina o dell'Africa: si tratta di casi in cui la tradizione fa aggio sulla modernizzazione, almeno ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] nr. 600; art. 11 della l. 27 luglio 2000 nr. 212) e del ruling internazionale (art. 8 nel d.l. 30 sett. 2003 nr. 269) con cui sempre più del 1998, con gli strumenti di hard law previsti dal Trattato per gli aiuti di Stato (art. 87 e segg ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...