Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] radicali tiolici nei tessuti degli animali e delle piante, quindi si tratta anche in tal caso di una protossina.
Per quanto riguarda la sede di scambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme di qualità che ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] in vari paesi. È nato così un Consorzio internazionale che ha iniziato i suoi lavori dopo un primo un essere umano vivente, anche se sofferente, ci dice che si tratta di un cromosoma non particolarmente ricco di informazione biologica. Può però ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] soffrono di una rara forma di leucemia mieloide cronica. Si tratta della delezione del braccio lungo di uno dei due cromosomi problema della protezione dal danno genetico.
Commissioni internazionali hanno studiato questo argomento e hanno consigliato ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] biosfera sono diretti e indiretti: per esempio, se si tratta di deposizione secca di SO2, questo può reagire con il delle misure di sicurezza dei reattori e creazione, a livello internazionale, di una rete di rilevamento adeguata - sia a livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] nel 1905 da Elizabeth Milbank Anderson (1850-1921).
La sanità internazionale nel periodo antecedente la Prima guerra mondiale era limitata alle convenzioni e ai trattati tra le nazioni per arrestare la diffusione delle malattie contagiose. La ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] con numeri romani risale alla riunione di un Comitato internazionale svoltasi a Roma nel 1958, e non corrisponde alla caso dell'anticoagulante lupico (malgrado il nome, si tratta di anticorpi antifosfolipidi, anticardiolipina, associati a condizioni ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] l'energia nucleare.
Nel 1962 fondò a Napoli il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB), di cui fu direttore meccanismo della replicazione del materiale ereditario che viene trattato passando da un livello puramente morfologico e ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto del t appartenente ad alcun altro Stato; la cessione per mezzo di trattato, seguita dal trasferimento effettivo e pacifico del t.; la conquista ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] avuto stanziamenti umani permanenti e che per una convenzione internazionale è ‛consacrato' alla scienza ed è soggetto a parecchie misure severe di conservazione; queste furono stabilite nel Trattato Antartico del 1959 che fu ratificato da 12 nazioni ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] infranto o piuttosto ignorato le norme sancite dal Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica. Non vi sono, tuttavia, , l'assenza di un mento osseo; 2) la presenza di tratti che il Neandertal condivide con H. sapiens sapiens: ad esempio la ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...