BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] esse otterme una vasta collaborazione, anche internazionale.
Oltre alla Galleria internazionale d'arte moderna riordinata nel 1921, (1922) con le collezioni borboniche assicurate all'Italia dal trattato di Versailles. Curò il restauro e la messa in ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] 1938 fu inviato speciale del governo italiano presso l'Istituto internazionale di cooperazione europea; nel 1939 fu chiamato all'università organica della statistica intellettuale (Statistica intellettuale, in Trattato elem. di statistica, dir. da C. ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] La nomenclatura delle scritture documentarie al X Congresso internazionale di scienze storiche del 1955,con la quale per il medio evo e Archivio Mura60 [1946], pp. i-108; Un trattato tortano, del secolo XIII tra Roma e Alatri, ibid., 61 [19491, pp ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] Verona da un lato, e Reggio nell'Emilia dall'altro. Il trattato, che fissava i risarcimenti per quanti avessero patito danni per le ostilità che l'accaduto poteva avere in campo internazionale, si affrettò ad inviare a Venezia ambasciatori ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] in questi scritti una prima sistematizzazione del pensiero moderno in materia di politica commerciale. I trattati di commercio internazionali, da lui considerati come uno degli strumenti più efficaci per il consolidamento delle relazioni fra paesi ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] doti di energia e di volontà.
Alta, sottile, dal tratto aristocratico e risoluto, ella ebbe, insieme con una cultura desta Rossellini, e del 7 apr. 1954, nel quadro del Festival internazionale "La musica del XX secolo", è quella della prima romana di ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] Masi - uno dei pochi che proprio nel suo trattato si dimostra familiare con l'architettura e con la il suo soggiorno romano si associò allo stesso clima internazionale di estrazione iuvarriana. I suoi manoscritti architettonici andranno però ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] i contatti col governo italiano. Nell'aggravarsi della situazione internazionale di Fiume, i delegati del Consiglio nazionale vennero e la tutela dell'ordine pubblico.
Con la conclusione del trattato di Rapallo e l'allontanamento di D'Annunzio, il ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] e società nei secc. XII-XVI, Atti del IX Convegno internazionale del Centro di studi di storia e d'arte, Pistoia ... . Impegnato anche in incarichi diplomatici, nel 1336 stipulò il trattato d'alleanza fra il re Roberto e Caterina vedova di Filippo ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] di bronzo dell'Unione internazionale per la lotta contro il cancro, per l'opera svolta nella settimana internazionale contro il cancro. Il compiuto e stanno compiendo. Il B. diresse il Trattato di radiobiologia, opera ponderosa in 5 volumi, che ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...