PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] per i commenti acuti espressi sulla politica interna e internazionale, sia per la lotta condotta contro il militarismo.
un libro elogiativo dei Patti lateranensi, che comprendeva il trattato, il concordato e discorsi sulla conciliazione fra Stato e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] al F. quanto possedeva nel Regno di Sicilia: si trattava di un vasto patrimonio, formato con i beni confiscati ai ospedali fondati dai Fieschi nel secolo XIII, in Atti del Convegno internazionale per l'VIII cent. della urbanizzazione di Chiavari (8-10 ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] , rapidamente maturatosi a contatto con la diplomazia internazionale. Nonostante l'inimicizia col doge Michele Steno affari concernenti la guerra in Lombardia e, nel novembre, incaricato di trattar la pace con l'inviato di Martino V, il cardinale di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] 'identificazione dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si tratta del M. quattordicenne alle prese con i ruoli di Sacerdote e . acquistò grande notorietà internazionale e che ancora oggi è conosciuto e ricordato. Il trattato di canto, già ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] violentemente contro la dottrina esposta da Rosmini nel Trattato della coscienza morale. Pagani sentì allora il dovere sono conservate principalmente a Stresa presso il Centro internazionale di studi rosminiani, Arch. storico dell’istituto della ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] O. L., in Storia e teoria dell'interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze… 1988, a cura di E. Cresti - N. Maraschio - L. Toschi, Roma 1992, pp. 205-230; Trattati di fonetica del Cinquecento, a cura di N. Maraschio, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] per la fisica del 1903
Per isolare il radio il minerale fu trattato con un sale di bario e precipitato sotto forma di solfato, la collaborazione di tutte le principali istituzioni chimiche internazionali. Nel corso dei mesi si sono succedute ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] e le date.
Oltre alla citata vita del beato Simone (si tratta di una breve biografia in latino che precede gli scritti di Simone in S. Augustinus vitae spiritualis magister. Settimana internazionale di spiritualità agostiniana, Roma… 1956, II, Roma ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] Revue générale de droit international public il trattato stipulato nel luglio dell'anno precedente tra acc. 1922-23, Milano 1923, pp. 60 s.; G. Toniolo, Intese internazionali, a cura di G. Anichini, Roma 1945, ad Indicem;Id., Democrazia cristiana. ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] -1869).
Tale opera affronta un tema più volte trattato dagli storici della dinastia sabauda e non sempre con parti: le prime due dedicate agli avvenimenti politici interni ed internazionali, la terza considera invece la vita quotidiana della corte, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...