DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] incudo-stapediale a scopo acustico già nel 1878.
Nel Congresso internazionale di medicina, tenutosi a Roma nel 1894, il D. eredità scientifica del D. è rappresentata, oltre che dal Trattato delle malattie dell'orecchio, anche da una trentina di ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] lordosi posturale (Ricerche sull'albuminuria lordotica, in Gazzetta internazionale di medicina, XV [1912], pp. 1153- in coll. con G. Bassi). Il G. fu, inoltre, autore del trattato Clinica medica generale, I-III, Bologna 1951-52.
Il G. appartenne a ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] (La posizione dei trattamenti chimici citostatici nella terapia delle emopatie produttive maligne croniche, ibid., XXXVII [1953], pp. 1195-1274; La terapia delle leucemie, Pavia 1955) e al V congresso della Società internazionale di ematologia ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] Mendonça, A. José L.…, 2003).
Assoldato in qualità di disegnatore fra i membri della commissione internazionale che in seguito al trattato di Madrid avrebbe dovuto tracciare i confini divisori fra i possedimenti portoghesi e quelli spagnoli nell ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] ma anche dalla sua partecipazione attiva a organismi nazionali e internazionali come il Comité international des poids et mesures (CIPM fenomeni naturali. Per questo motivo non inserì nel suo trattato (Fisica generale e sperimentale, Torino 1932-34, a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] A. Amorth, le dispense delle lezioni del corso di diritto internazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui V; G. Melis, La Storia del diritto amministrativo, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale, a cura di S ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Ravenna, interrompendo la programmata pubblicazione di un trattato di De Pisis sull'eleganza.
Negli stessi promozione dell'arte italiana, il suo inserimento in una prospettiva internazionale, in particolare europea e balcanica, la sua analisi in ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] (Sulla semjologia e sulla patologia del sangue, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, XIII [1891], pp. 321-326), ), e la sua collaborazione con A. Cantani alla stesura del Trattato italiano di patologia e terapia medica (I-VIII, Milano 1892- ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Firenze 1952, p. 41, n. 309; R. de Roover, Il trattato di fra Santi Rucellai sul cambio, il monte comune e il monte delle Bernardino’s Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] d'Aragona, che si andava profilando sull'orizzonte internazionale e che non poteva non avere una funzione di Genova, I,Genova 1955, pp. 136 s.; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni Polit. della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...