PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] dicembre 1859 fu primo commissario sardo nella Commissione internazionale militare per la delimitazione dei confini con l’ la definizione dei confini con la Francia, in attuazione del trattato franco-piemontese.
Prima di partire per Parigi, sposò la ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] il commercio degli schiavi. Si trattava di un’iniziativa certo antipopolare perché escludeva i mercanti lagunari da un lucroso commercio, ma che ebbe positivi riscontri in termini di riconoscimento internazionale. Del resto, la congiuntura economica ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] , voleva incontrare il Pignon, l'inviato francese incaricato di trattare coi ribelli corsi, di cui Livorno era la piazzaforte sul Parma, dove aveva potuto ben documentarsi sulla situazione internazionale.
Dopo tale data non si hanno notizie certe ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] sistemazione in opere di largo respiro, di cui la prima è il trattato su Le successioni (Milano 1936), cui seguirono il lavoro su La industriale, diritto agrario, diritto fallimentare, diritto internazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] potere minacciato, ebbe concluso il 25 nov. 1515 il trattato col quale restituiva alla Francia la signoria su Genova mantenendo Gioffré, p. 297, è ovviamente un omonimo: banchiere internazionale, protettore di S.Giorgio nel 1506, titolare coi figli ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] n.s., V [1935], pp. 1-8). È questo un tratto caratteristico dell'opera del B.: studiato un problema nelle sue ampie linee, d'Italia, ebbe altri due scopi: uniformare in campo internazionale, per quanto possibile, i procedimenti seguiti per ottenere i ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] 1972 – i legali della Pizzi sostennero che non si era trattato di un matrimonio d’amore: preoccupato per il suo temperamento da alcune figure del regime) e divenne il primo successo internazionale di Sanremo, tradotta in quaranta lingue, cantata da ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] le nazioni e alla stabilità economica (L'organizzazione internazionale del commercio estero, in Rassegna economica, II [ of Commercial Expansion, Roma 1925; Le statistiche delle scorte, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, V, 2, ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] convegno di Bologna del 1963 sul tema "Il colloquio internazionale sull'espressione plastica", ribadì l'idea di una psichiatria sotto la guida di Macaggi, alla stesura di un grande trattato di medicina legale, in continuità dell'opera avviata da G ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] occupa un posto di rilievo nel dibattito teorico musicale internazionale del tempo; secondo W.S. Newman fu degli antichi e la musica dei moderni: storia della musica e del gusto nei trattati di Martini, Eximeno, Brown, M., a cura di M. Garda - A ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...