GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] l'ultimo libro fu scritto poco tempo dopo gli avvenimenti trattati; e fu concluso a ridosso dell'accordo di pace nel poema pisano di R. G., in Atti del VI Congresso internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, ad indicem; E. Cristiani, Nobiltà ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] , ufficialmente alla ricerca di solidarietà internazionale in rapporto al conflitto diplomatico in civ. Berio, ms.m.r., XV, 5, 15, c. 57; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646] dedica; G. G. Gualdo Priorato, Scena d'illustri uomini ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] affidamento su di lui nella Curia borghesiana. Il momento politico internazionale era gravido di minacce alla pace europea per l'evidente posizione pontificia suonava come una netta condanna del trattato concluso il 6 febbr. 1621 separatamente tra la ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Berio, Manoscritti, Rari VII-3-8: G. Cibo-Recco, Historie… che trattano la Guerra di Corsica... dall’anno 1550 sino all’anno 1570, cc. 444 di Spagna, in Omaggio agli Antonelli. Atti Convegno internazionale, Gatteo… 2003, Udine 2004B, pp. 219- ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di vasta risonanza anche a livello internazionale e ricchi di ampi riferimenti storico- fu anche autore dei capitoli Le malattie della pelle nell'età senile, nel Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, X, Firenze-Roma 1966 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] il didattico, e si colloca, per impianto tematico (è liberamente tratto dal racconto O Giovannino o la morte di Matilde Serao) e .
Dal 1964 al 1968 il C. diresse la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dando ad essa un impulso ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] metà dell’XI secolo, dedita al grande commercio internazionale.
Il padre, Domenico, aveva conosciuto una rapida quindi a rafforzare il predominio esercitato in Adriatico. Il trattato commerciale sottoscritto nel 1139 da Polani con i Normanni, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] traduzione italiana dei primi cinque libri del celebre trattato dell'autore latino (Conil suo comento et Alessi e la trattatistica architettonica del Rinascimento, in Atti del convegno internazionale di studi… G. Alessi,16-20 aprile 1974, Genova 1975 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] 319, in collab. con B. Fraioli - G.M. Refice; Sul trattamento chirurgico della nevralgia del trigemino, in Il Dolore, I [1979], pp Roma 1968.
Figura eminente nella comunità scientifica internazionale, il G. appartenne a varie società neurochirurgiche ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] riuscì a immettere nel mercato librario nazionale e internazionale titoli di ampio respiro culturale.
Mentre molti filosofia della Natura (1776) poi messi all’Indice, il trattato di Girolamo Tartarotti contro la caccia alle streghe Del congresso ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...