FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] civile, XI (1957), pp. 1 ss., e poi l'opera Trattato di diritto industriale. Parte generale (Milano 1960).
Nel 1964 il F du droit de la concurrence, della quale fu eletto presidente internazionale nei periodi 1973-74 e 1982-84.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] 'Aquino Summa theol. I, q. 1, a. 7; un trattato esegetico sul Vangelo di Luca ed uno su quello di Giovanni.
Dopo federiciana allo sviluppo dell'aristotelismo, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 107-121; ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] da sua figlia Simona nell'ambito del commercio internazionale ci confermano la sua sicura esistenza in Reynolds, Genova 1951-53, 2, pp. 288 s.; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797), in Atti della ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] , nel senso che l'ordinamento statuale coesiste con quello internazionale. In particolare, il G. tracciava l'evoluzione del sistema giuridico (Milano 1942).
In essa, riprendendo un tema trattato sia nella tesi di laurea in giurisprudenza, sia in ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] di questa ambasceria: la stipulazione di un trattato commerciale che riconoscesse ai Fiorentini gli stessi privilegi , il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano.
Il viaggio, condotto interamente ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] con C. Tommasi Crudeli; La tubercolosi nel tugurio, in Rass. internazionale di clinica e terapia, XVI [1935], pp. 403-406; Il , in collab. con A. Lustig. L'I. collaborò inoltre al Trattato italiano di igiene…, del quale redasse i volumi VI, parte 2, ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] infatti, in quegli anni architetto militare di fama internazionale, ricercato presso tutte le corti, lo tenne e per qualche decennio, continuarono a essere ancora pubblicate. Il trattato suo più importante fu l'Opera nuova di fortificare..., stampata ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] del Municipio di Pavia, nel 1907 il prestigioso premio internazionale Warren della Scuola medica di Boston e nel 1910 896-899). Collaborò alla redazione di diversi trattati medici, tra i quali il Trattato di anatomia patologica pubblicato da Pio Foà ( ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] chirurgica della stessa università e già chirurgo di fama internazionale. A Torino il D. sviluppò ulteriormente il che il D. redasse in collaborazione con G. F. Lenti per il Trattato di diagnostica di P. Bastai e altri (II, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Castro (Chacon, IV, 1677, coll. 752-753), probabilmente i trattati che nel 1643 chiusero la prima fase del conflitto. Se la Piccolomini si trovò implicato in questioni di rilevanza internazionale, come un imprecisato conflitto diplomatico su certi ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...