DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] lo aveva spinto all'argomento la fama internazionale che C. Beccaria aveva potuto raggiungere con 45, 46, 47 vi sono alcuni fascicoli per mano del Lavizzari di un Trattato sopra le monete che potrebbe essere quello mai dato alle stampe dal De Simoni ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] il prezzo di una forte impronta giusnaturalistica. Nella città partenopea compose anche il lavoro su Gli arbitrati internazionali e il Trattato di Washington (Napoli 1872), primo libro sul tema, destinato a una discreta fortuna Oltreoceano.
Il 1873 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] : L. Cerruti, La comunità dei chimici nel contesto scientifico internazionale: 1890-1940, pp. 196-255; A. Karachalios, I L. nella politica della ricerca del CNR nel secondo dopoguerra è trattato in L. Cerruti, La chimica, in Per una storia del ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] nacquero i due più ampi lavori in prosa di Perticari, i trattati Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (I, 1 italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani..., Recanati... 1976, Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] reputazione tra gli esponenti dell'aristocrazia locale e del turismo internazionale d'élite, tanto che, nel corso degli anni Trenta stesso tempo carismatico, con cui il G. usava trattare personale dipendente, clientela e fornitori.
Per tutti gli anni ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] e della capacità di questa come soggetto di diritto internazionale; ciò a causa della iniziale riluttanza di Mussolini in grado di apporre la loro firma a uno schema di trattato, che servi di base per le trattative ulteriori. Secondo tale schema ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] incontro delle maggiori personalità del mondo scientifico internazionale. Furono suoi amici P. Della Valle, progresso scient. italiano, Roma 1939, p. 36; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] a seguito dell’incendio del 1762 che aveva danneggiato seriamente il tratto di ponente, dalla Loggia dell’Orcagna sino a via Lambertesca famiglia come aperta e anticipatrice di nuovi linguaggi culturali ‘internazionali’ (Olivato, 2009, pp. 115 s.), e ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] diverse tappe lo tenne impegnato per oltre quarant’anni. Si tratta di una collezione di 25 volumi che avevano lo scopo pubblicata dalle edizioni Ila Palma (Palermo), a cura del Centro internazionale di etnostoria (l’ultimo volume della serie è di G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] A.M. Lavezzi; Ipotesi di lavoro nei markers tumorali sulsignificato dei tratti cromosomici impropri, ibid., XII [1979], pp. 69 s., in periodici scientifici, nel 1951 fondò la rivista internazionale di patologia antenatale e genetica umana, Folia ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...