PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] all’amministrazione delle città e anche ultimo a essere trattato da Pillio. Questo suo impegno, che per sua Weimar, Die Handschriften des Liber feudorum und seiner Glossen, in Rivista internazionale di diritto comune, I (1990), pp. 31-98; edita da ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò inoltre al Trattato di pediatria, diretto da C. Comba e R. Jemma (I-III, struttura di riferimento, a livello interdisciplinare e internazionale, per gli studi in questo settore. Più ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Non erano formule di cortesia, perché la situazione internazionale era tale da indurre la Repubblica a mobilitare inerzia genovese: "A già passato un mese da che l'iniquo trattato si è concluso in Worms, e Vostre Signorie serenissime ancora non ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] il punto di vista di Cavour, secondo cui occorreva rompere a qualunque costo l'isolamento internazionale del Piemonte; viceversa, quando poco dopo si discussero i trattati commerciali con l'Austria, il F. si espresse a favore, esortando la Camera a ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] M. presenziò alla dichiarazione di un capitolo dei trattati con Cangrande Della Scala, destinato a regolare il e la fortuna della glossa in Italia, in Atti del Convegno internazionale di studi accursiani, Bologna( 1963, a cura di G. Rossi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] pp. 753-770; Sopra un caso di porfiria idiopatica, in Rass. internazionale di clinica e terapia, XV (1934), pp. 594-610; Spunti di : Malattie del sangue e degli organi emo-linfo-poietici, in Trattato di pediatria, diretto da C. Comba - R. Jemma, III ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...]
Il L. si dimostrò utilissimo ogni volta che si trattò di ottenere una mediazione tedesca, come per le condizioni delle evoluzione della politica tedesca in rapporto ai nuovi equilibri internazionali: in particolare, sottolineò la tensione con la Gran ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] , tra popoli antichi e moderni segnati da tratti e valori comuni. Peyròn qui ribadisce quanto G. Bona, A. P. e lo studio dei papiri, in Atti del XVII Congresso Internazionale di papirologia, I, Napoli 1984, pp. 179-186 (= Scritti cit., pp. 275-280 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] quali vantava antichi diritti, doveva condurre l'imperatore al trattato segreto di Blois, siglato il 22 sett. 1504 , che già presentava tutti gli elementi essenziali del quadro politico internazionale in cui maturerà di lì a pochi anni la lega di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] trovò a seguire i riflessi che la preparazione del trattato del Trianon produceva nel paese e le mosse della 1945; Collaborazione internazionale e ragioni dell'insuccesso della Società delle Nazioni, in Riv. di studi politici internazionali, XIII ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...