Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] le porte, anche con nuovi strumenti economici, allo scambio internazionale di beni e di cultura. Si pensi ai ragionamenti e di chi la svolge su cui si dilunga nel suo trattato, egli pone la realtà individuale in relazione al contesto della città ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] 1894), pp. 190-194 (comunicazione presentata al Congresso internazionale di medicina di Roma, marzo-aprile 1894); Les pp. 79-114.
Una particolare menzione, infine, va riservata al trattato Fisiologia dell'uomo, edito a Milano in 3 volumi nel 1901 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] nazionale italiana dell'UNESCO; presidente dell'Istituto internazionale di studi europei A. Rosmini. Nel 1967 P. Ciaravolo, Roma 1986, pp. 24-34; Id. La metafisica classica nel "Trattato di filosofia" di M. G., in Studia Patavina, XXXV (1988), pp. 139 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] allora assunse un ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo scoppio della prima guerra mondiale offrì nuove possibilità mandato di C. Sforza, il C. si trovò a trattare con il presidente del Consiglio cecoslovacco Tusar, di cui era ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Alla fine di aprile, quando Luigi XII, dopo la firma del trattato di Cambrai giunse in Italia, il L. fu nominato capo cambiamenti politici della Repubblica in rapporto alla mutata situazione internazionale e nel maggio 1514 fu parte della solenne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] presso il duca di Milano, nel 1480 ancora a Milano per trattare la lega navale contro Venezia. Eletto nel 1481 governatore di .
Nel 1525, in concomitanza con la critica situazione internazionale e quando faceva parte dei Dodici riformatori, il G ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] sviluppo.
Fu membro di numerose accademie italiane e internazionali, con ruoli di prestigio: socio corrispondente dal 1955 grado in corso, l’argomento era effettivamente difficile da trattare.
Negli oltre cinquant’anni intercorsi dall’evento, la ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] (l'istituzione della Conferenza e dell'Ufficio internazionale del lavoro, la legislazione del lavoro, ecc.) che sarebbero state parzialmente accolte nella parte tredicesima del trattato di pace. Nominato membro della Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ripresa di un'attiva partecipazione asburgica alla politica internazionale, sulla spinta del coreggente l'imperatore Giuseppe 1771, 1774) e della spartizione della Polonia a seguito del trattato di San Pietroburgo del 5 ag. 1772 tra Austria, Turchia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Bon e Gussoni si concludesse". Il 6 sett. 1617 fu firmato il trattato di Parigi e il 27, a Madrid, il G. siglò la ratifica Nei dispacci, tuttavia, il G. disegna un quadro internazionale sempre più fosco. Constata con disappunto che erano stati ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...