GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] erano grandi collezionisti, ma anche alle tematiche presenti nel trattato e nelle architetture di quest'ultimo (Giuffrè, 1987).
sino a L. Dufourny - attratti anche dal linguaggio "internazionale" che la caratterizzava (Giuffrè, 1985, pp. 130-132). ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] borsistica di inizio secolo e poi dalla crisi internazionale del 1907.
Benché nelle proposte non fosse azionisti torinesi (Agnelli, Frassati, Tedeschi e lo stesso D.), di trattare con il ministro Thaon di Revel il ritorno ai privati della S. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] monarca con le sue proposte di una prestigiosa politica internazionale di potenza, sono deliberatamente ignorati, così come devoluzione della città di Ferrara alla Chiesa, dal titolo Trattato come il ducato di Ferrara tornasse sotto la Sede ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] s'incontrò con il pontefice e stipulò con lui un trattato di cui non conosciamo i termini, ma che forse la Chronique de Salerne (VIIIe-Xe siècle), in Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1978, II, Spoleto 1980, pp ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] istituti antirabbici del mondo ed esteso anche al trattamento profilattico degli animali. Fra le motivazioni di questa F. ricevette una medaglia d'oro dalla giuria della Esposizione internazionale di igiene di Roma del 1911. I suoi principali lavori ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] scuole di Rolandino Passaggeri e di Salatiele. Si trattava di un dominio assoluto, almeno fino al ; R. e l’ars notaria da Bologna all’Europa. Atti del convegno internazionale di studi storici sulla figura e l’opera di Rolandino, Bologna... 2000, a ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] sui quali egli indirizzò la ricerca in questi anni: si tratta di questioni legate alla vita concreta della società e della pubblica nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò diritto internazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente di ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] e le composizioni poetiche. I. scrisse anche un trattato grammaticale, il Sefer Boḥan, conservato manoscritto presso la Biblioteca medievale italiana, in Italia Judaica. Atti del I Convegno internazionale, Bari… 1981, Roma 1983, pp. 458-460; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] coll. 621 s. (per Guglielmo); Bandi lucchesi del secolo decimoquarto tratti dal R. Archivio di Stato di Lucca, a cura di S . Varanini, Gli Scaligeri, il ceto dirigente veronese, l'élite "internazionale", ibid., p. 121; Id., La signoria scaligera e i ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] - quali quella regionale di agricoltura e commercio, quella internazionale di musica, quella nazionale di belle arti - e con l'esclusione di "alleanze con altri partiti". Si sarebbe trattato, in sostanza, di comporre una lista formata dai liberali ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...