LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] necessaria al fine di reggere un dovere di rappresentanza internazionale del gruppo dei "pieschi" che sarebbe tornato a Francesco Todeschini Piccolomini, fu oratore rinomato e compose il trattato De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare da ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] documenti ancora in parte inediti. Si tratta di materiali di grande importanza, che attestano Una villa di G. J.: Ca' Minotto a Rosà, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] 1r, infra; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 1482: P. Testa, Trattato di pittura con vari discorsi e poesie...; G.P. Bellori, Le in L’Italia e l’arte straniera. Atti del X Congresso internazionale di storia dell’arte in Roma, Roma 1922, pp. 547- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] di attività economica del suo tempo, dalle dogane al commercio alla finanza internazionale, in Italia e nel resto dell’Europa. Questi principi vennero da lui esposti nel trattato Del commercio, un libro che, nel suo ultimo decennio di vita, aggiunse ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] il ruolo di Genova nel panorama del grande commercio internazionale. Non è infatti del tutto certa, ma tuttavia assai a bordo di una nave "longobardica", stava recandosi a trattare per conto dell'imperatore con l'usurpatore Isacco Comneno che aveva ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] continuò a raccogliere una ricca collezione di preparati anatomici trattati col metodo delle iniezioni resinose. Nel 1836 infierì medaglia d'argento per i servizi prestati all'opera internazionale. Nel 1871, inviato in missione in Germania, mentre ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] della politica e certi privilegi diffusi nei vertici romani: ma si trattava pur sempre di possibilità più che di stabili realtà. Peraltro, 36. Ma Addis Abeba fu lasciata sola dalla comunità internazionale e Roma stava facendo di tutto per evitare di ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , giacché Lione fu centro di produzione libraria internazionale indipendente dai gusti locali. Ma le citazioni dell margine alla costituzione Maiestati nostrae (Lib. August., 3.83). Si tratta di un brano di Biagio da Morcone, che riferisce di aver ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] paese, cui offri i mezzi e partecipò personalmente in un primo tratto. L'impresa, compiuta tra la fine di maggio e la fine -9, pp. 453-468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale di Parigi, ibidem, fasc. 10-12, pp. 603-618; O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] che lo costrinse a ritirarsi da ogni attività; tratta della forma di Stato nel nostro ordinamento, e costituzionalità, Milano 1964.
Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali ed internazionali, a cura di C. Mortati, Milano 1964.
Le ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...