FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] ministri portoghesi pretendevano che la promessa avesse valore di trattato e il papa trasmise ad una commissione cardinalizia (E poiché aveva acquisito un'indubbia esperienza in campo internazionale e godeva anche fama di neutralità rispetto alle ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] le cefalee, che avrebbe in breve acquisito rinomanza internazionale, e promosse lo studio della gerontologia e 173-194; Epatitebiliare ipertrofica infettiva colangiogena di Greppi, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] lasciare alla D. l'uso della residenza in procuratoria dato che si trattava di una donna "che certamente mi sembra meriti ogni riguardo" ( della sua vita morivano e la situazione politica internazionale mutava troppo rapidamente per non fare anche di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] svolta repressiva che seguì al mutato contesto italiano e internazionale e al ritorno dei Farnese a Piacenza.
A quanto nel convento dei domenicani osservanti di S. Caterina a Formiello.
Si trattò solo di una tappa, perché poco tempo dopo il M., che ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] della Chiesa) rimanda al primo Seicento, ma è trattato con sapienza prospettica che introduce al futuro tiepolesco. Il Nozze di Cana milanesi), l'adesione all'arioso mitologismo internazionale, con spunti specifici da Ricci, è piuttosto convinta, ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] . d. arte sanitaria, IV (1924), pp. 9 e 75;Id., Il trattato "De quattuor humoribus", di A. I., in Casinensia I, (1929), pp sur les oeuvres médicales d'A., in Atti dell'VIII Congr. internazionale di Storia della Medicina,1930, Pisa 1931, pp. 108 ss.; ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Sardegna consegnava alla Svizzera in base a un trattato vincolante. La controversia era nata dall'insorgere d mostrò perfettamente al corrente della già vasta letteratura scientifica internazionale; in anni ancora lontani dall'influenza della coterie ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di Firenze; la V pure dal ms. Ricc. 1756. Si tratta comunque di quanto resta di un più ampio Libro delle pistole, Italia, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister. Settimana internazionale di spiritualità agostiniana, Roma… 1956, II, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] interessatamente dalla Spagna, di una crisi internazionale, e fraintendendo le richieste francesi, nell della guerra per l'intervento spagnolo e concluso tra le due Corone il trattato di Monton, venne stabilita una tregua d'armi tra Genova e Savoia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] egli fu infatti
uno dei delegati dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l’unificazione del diritto della cambiale e dello Stato a garanzia dell’effettività di quel pluralismo (Trattato, cit., p. 183).
Per questo Mossa, che pure ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...