GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] scrivono in latino e la preferenza è per gli autori che trattano di temi religiosi o per i poeti epici, piuttosto che Ferrara e Basilea, in Montaigne e l'Italia. Atti del Congresso internazionale di studi di Milano-Lecco … 1988, Genève 1991, pp. 545 ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] si mostrò poi molto polemico contro alcune clausole imposte dal trattato di pace del 1947, a causa dei limiti ch'esse avrebbero instaurato nei confronti delle attività di carattere internazionale, come le assicurazioni; difficoltà che si andavano ad ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] "drammaturgia della forma cinematografica".
Dopo il successo, anche internazionale, di Bronenosec Potëmkin, la seconda metà degli anni Venti nati molti testi incompiuti, tra i quali il grande trattato sulla regia (di cui resta la prima parte: ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] poi ispirato Alberico di Montecassino nel suo trattato De corpore Domini contro lo stesso Berengario, cultura europea e la riforma gregoriana nel Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studi, Cassino-Aversa… 1997, a cura di L. Orabona ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ag. 1368 e riaffermata a Bologna con un nuovo e più completo trattato l'11 febbr. 1369, pose fine alle ostilità, ma non poté G., in Itinerari medievali e identità europea. Atti del Congresso internazionale. Parma … 1998, a cura di R. Greci, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , ma anche come un vero e proprio trattato sulle peculiarità geografiche del territorio, sulle usanze mongolo nei secoli XIII-XIV, in Venezia e l'Oriente. Atti del XXV Corso internazionale di alta cultura, Venezia… 1983, Firenze 1987, pp. 370-408; F. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] non ultimo per risonanza e per complicazioni a livello internazionale, si era verificato l'episodio dell'assassinio del frate dal pontefice. L'intesa venne forinalmente approvata con il trattato, noto come pace di S. Ambrogio perché stipulato in ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] del F. nel 1870, una ristampa commentata del trattato Dell'elocuzione e dei Sermoni dell'arte poetica di italiano e forme dell'italianizzazione. Atti del XXIII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Trento-Rovereto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] delle codificazioni europee, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Reggio Calabria 20-24 Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo del diritto canonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] caso degli ospedali casalesi, sia nei rapporti con gli umanisti si tratta però solo di "semi gettati" (Vinay, p. 129), due guerre del Finale (1437-1451), in Atti del Congresso internazionale "Dai feudi monferrini e dal Piemonte ai nuovi mondi oltre ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...