CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] , il C. cercò a più riprese di motivarne le ragioni teoriche (cfr. Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali, Torino 1907; Il commercio internazionale e la teorica del costo comparativo, Lucca 1913; Rilievi sui dazii di confine ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] notevole prestigio (il padre era conosciuto a livello internazionale, e corrispondeva con Peiresc) ciò comportava non 1633), la tragedia Cleopatra (Venezia 1635), soggetto peraltro già trattato nella Lucerna, e il «drama libero» Virgiliana. (Verona ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] il M. aveva una posizione scientifica nazionale e internazionale tale che "la Commissione esita ad applicare a modo alquanto insolito, lui che era così serenamente severo quando si trattava di giudicare il prossimo. Ed a questo punto vorrei ripetere ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] nel 1876 si dolse con Luzzatti del fatto che il L. lo trattava "da nemico non da amico" (Minghetti, II, p. 851): pp. 312-315, 317; Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio… 1991, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] e di sviluppare la collaborazione con le organizzazioni internazionali e con gli enti stranieri che operano nel campo fu considerato il manifesto del neonato organismo, il cui trattato istitutivo era stato firmato due mesi prima. Esso sottolineava ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] il nuovo testo sarebbe stato sicuramente significativo se si fosse trattato dell'originale e non d'una compilazione. Ma lo d'Alphane,archevêque de Salerne, in Atti dell'VIIIcongresso internazionale di storia della medicina,Roma,settembre 1930, Pisa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] a Roma relazioni di grande interesse sulla situazione politica internazionale, in quegli anni avviata all'interno dell'Europa lui spesso accusato di offendere la dignità della sua carica, trattandolo "come se fussi paroco, non legato di Bologna". ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] in missione diplomatica per ottenere una protezione internazionale e l'appoggio di Francia e Inghilterra. la dotazione della Corona; nel 1864 quella sulla convenzione di navigazione e trattato di commercio con la Francia. E ancora, fra il 1863 e il ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] possedimento della Repubblica di Venezia nelle Cicladi. Dopo il trattato di Passarowitz (1718) e la fine della presenza circolazione di merci e di genti in un ambito nazionale e internazionale. Tra questi, in particolare, la linea Genova-Novi, con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] (ma non si può escludere - data l'imprecisione delle fonti - trattarsi di un secondo omonimo: Pietro di Marino, del ramo a S. inoltre l'Inghilterra propugnava quella politica dell'equilibrio internazionale - destinata a trionfare a Utrecht, tre anni ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...