FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] dirigenza socialista raggiunse il punto di rottura con la firma del trattato tedesco-sovietico del 23 ag. 1939, a seguito della quale cui si erano impegnati con il sostegno internazionale del COMISCO (Committee for International Socialist Conference ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] ’opera di Alessandro sia stata trasmessa in forma di trattato, è in realtà la trascrizione di un dibattito sostenuto e Quattrocento. Dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale, Asti 2000, a cura di B. Molina, G. Scarcia, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] giuristi medievali, in ispecie dello Studio bolognese, tratte dai Codici vaticani, Bologna 1932, pp. 4-5; P. Torelli, La codificazione e la glossa: questioni e propositi, negli Atti del congresso internazionale di diritto romano (Bologna e Roma, XVII ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 1898 e nella riedizione delle opere di B. Croce, 1998).
Il trattato di Campoformio del 17 ott. 1797, che cedeva all'Austria Venezia, l in Napoli 1799 fra storia e storiografia. Atti del Convegno internazionale,… 1999, a cura di A.M. Rao, Napoli 2002 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] in una situazione di equilibrio politico e militare internazionale. Ma, già dopo le rapide vittorie napoleoniche Bellegarde ad accordarsi con Ferdinando III Per eseguire tale ordine e trattare con Ferdinando di Borbone, già re di Napoli, la rinunzia ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] che divennero 1000 a partire dal 1486, uno dei trattamenti più remunerativi dello Studio, di poco inferiore solo a gioachimita tra Quattrocento e Cinquecento.Atti del III Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore… 1989, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] con tale scuola alla conoscenza degli ambienti della politica internazionale e dei loro protagonisti.
L'E. fu così 1756, quando ormai era nell'aria la firma del trattato di Aranjuez, che avrebbe determinato il cosiddetto "rovesciamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] dal ristretto pubblico italiano e la circolazione internazionale dei suoi libri lo rese noto anche suo cervello ha minor peso», le cose erano meno ovvie quando si trattava di fare «la psicologia comparata dei due sessi»; dichiarava quindi che la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] uno scritto di astronomia attribuito a Tolomeo e a un trattato arabo di algebra (Ibid., Urb. lat. 1329). Dallo centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] aderenti della corte lo lodarono" (cfr. Balsamo).
Tratti salienti del piano Balsamo erano una sensibile riduzione del ancora in una attività intermittente e incoerente.
La situazione internazionale era frattanto mutata: il B. apprese che l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...