VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] abbozzato e che due artisti senza successo avevano trattato più esplicitamente: F. Sánchez (1882-1918) Poleo, P. León Castro, B. Salazar, F. Narváez) e famosi pittori e scultori internazionali (A. Bloc, F. Léger, V. Vasarely, S. Taeuber-Arp, W. Lam, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] luce di sincrotrone. Ai finanziamenti connessi con il trattato di Osimo si deve la realizzazione della grande viabilità l'Austria, allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La rete ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] è stato dato dagli organismi che a livello internazionale si interessano di salvaguardia del patrimonio culturale ( riferiamo, che appare inadeguata o addirittura estranea: si tratti dell'amuleto il cui significato deve restare nascosto perché ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] , che aveva assicurato il pieno appoggio alla coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti contro il terrorismo, formatasi al contesto, al paesaggio e alla storia. Si è trattato di un fenomeno generale, che ha abbracciato tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] I mesi di Trento. Gli affreschi di Torre Aquila e il gotico internazionale (1986). Alla città di Trento e all'arte della regione alpina artista nel Medioevo, della sua immagine e ruolo sociale ha trattato nel saggio L'artista (in L'uomo medievale, a ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] allievi più importanti, Cennino Cennini, il cui celebre trattato, il Libro dell'arte, rappresenta una sistematizzazione teorica lo portò a realizzare una riduzione giottesca del Gotico internazionale.La documentata attività a Roma alla fine del sesto ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] A del quartiere di Beyazit. Nel primo caso si tratta di un edificio di culto ricavato all'interno delle strutture a Costantinopoli, in L'arte profana a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di questi modelli, possiamo citare quello di Lowry. Si tratta di un modello gravitazionale, molto semplice e schematico, nel alla foce, comporterebbe evidentemente un accordo politico internazionale, il rispetto dei diritti acquisiti dai diversi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] i due figli di questo (Luigi III e Renato) riuscirono a tratti a esercitare un dominio effettivo sul regno meridionale: in particolare, Luigi poco caratterizzò uno degli aspetti essenziali del Gotico internazionale. A Napoli, il leader di tale ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che vi sono confluite o che dall'apporto iranico hanno tratto impulso per un ulteriore sviluppo. In breve, l'Iran l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna 1982, pp. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...