GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] della Chiesa) rimanda al primo Seicento, ma è trattato con sapienza prospettica che introduce al futuro tiepolesco. Il Nozze di Cana milanesi), l'adesione all'arioso mitologismo internazionale, con spunti specifici da Ricci, è piuttosto convinta, ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] documenti ancora in parte inediti. Si tratta di materiali di grande importanza, che attestano Una villa di G. J.: Ca' Minotto a Rosà, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] 1r, infra; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 1482: P. Testa, Trattato di pittura con vari discorsi e poesie...; G.P. Bellori, Le in L’Italia e l’arte straniera. Atti del X Congresso internazionale di storia dell’arte in Roma, Roma 1922, pp. 547- ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] J.A. Borgnis (Mauro, p. 340). In quella di decorazione si servì del trattato di estetica di F. Milizia e del testo di T. Hope per l'insegnamento della di espressioni architettoniche di respiro internazionale.
Nella compostezza volumetrica dell'insieme ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Epte ne segnò il limite occidentale verso la Normandia, a partire dal trattato di Saint-Clair-sur-Epte del 911 tra Carlo il Semplice e rilievo all'arte parigina nel vasto panorama del Gotico internazionale. Dopo la sconfitta di Azincourt, la maggior ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] erano grandi collezionisti, ma anche alle tematiche presenti nel trattato e nelle architetture di quest'ultimo (Giuffrè, 1987).
sino a L. Dufourny - attratti anche dal linguaggio "internazionale" che la caratterizzava (Giuffrè, 1985, pp. 130-132). ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Riccardiana, Riccardiano 1466: Zucchero Bencivenni, Trattato dei sette peccati; Firenze, Biblioteca Medicea a Botticelli. Pittura fiorentina tra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale… 2005, a cura di F. Pasut - J. Tripps, Firenze ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] , avente in comune con essa l'origine e molti tratti, e che la tavola eugubina contenesse la storia di una , Tommaso Dempster ed i primi studi etruschi, in Atti del I Congresso internazionale etrusco, Firenze 1929, pp. 324-329; R. Dumas, De quelques ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] , aveva eseguito una serie di incisioni su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra. La scelta di /Isabetta/ Elisabetta Parasole), in Baronio e le sue fonti. Atti del Convegno internazionale di studi, Sora... 2007, a cura di L. Gulia, Sora 2009, ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] infatti, in quegli anni architetto militare di fama internazionale, ricercato presso tutte le corti, lo tenne e per qualche decennio, continuarono a essere ancora pubblicate. Il trattato suo più importante fu l'Opera nuova di fortificare..., stampata ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...