CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] erano sotto il controllo di Venezia, nel 1261, con il trattato di Ninfeo, passarono sotto Genova. Fin dalla seconda metà del del Mar Nero nel passato e nel presente, "Atti del Seminario internazionale di studi, Genova 1992", a cura di G. Pistarino ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Nell'ottobre 1931, nel corso della Conferenza internazionale di Atene, alcuni di questi principî furono fissati a tutelare e restaurare l'ambiente urbano, come se si trattasse di un'unica, grande opera architettonica. Dall'altra parte occorreva ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] . 1857 il G. scriveva al fratello Lorenzo: "quando si tratta di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che successivamente al Salon di Parigi del 1859 e all'Esposizione internazionale di Londra del 1862.
Nell'Innominato del 1860 il G ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] difficoltà nella Francia sudoccidentale. Soltanto con il trattato di Parigi del 1229 e la vittoria di Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] B. ebbe parte attiva nel comitato promotore dell'Esposizione internazionale delle arti decorative moderne a Torino per la quale Via Crucis (Pastore): la Salita al calvario era già stata trattata con rilievi decorati dal B. (1892-94) nella sedicesima ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] serie di quadri Fiabe e leggende, i cuisoggetti sono in gran parte tratti dal Decamerone del Boccaccio, tra i quali Il trono della bella di arte decorativa a Torino del 1902 e l'Esposizione internazionale di Roma e Torino del 1911.
Del primo decennio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] medaglisti. Il suo esordio è del 1906, all'Esposizione internazionale di Milano. Vinse il concorso per la medaglia premio Cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia, 1911; per il Trattato di pace [Ricci, p. 52]; per il Primo centenario ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] Riccardo di Cornovaglia.Tali avvenimenti segnarono l'apice delle fortune internazionali di E., ma il suo successo ebbe l'effetto di le Provisions of Oxford. Nel 1259 fece seguito un umiliante trattato con Luigi IX, nel quale E. dovette accettare come ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] dimensione dell'intervento, dove il progetto era trattato come un pezzo unico definito dai limiti imposti Ina-Casa dell'Isolotto a Firenze (1954) a quelli per la casa internazionale dello studente al foro Italico (1957-60), per la villa Nomentana a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] della Città della Scienza di Napoli. Si è trattato di un evento catastrofico per varie ragioni.
La Città 12 anni propone iniziative di divulgazione scientifica a livello internazionale, coinvolgendo un vasto pubblico di 350.000 visitatori ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...