LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] si trova sulla l. del Vangelo di s. Cutberto e si tratta, come si è già accennato, di un motivo geometrico assai semplice; libri antichi tra conoscenza, valorizzazione e tutela, "Atti del Convegno internazionale, Parma 1989", a cura di A. Di Febo, M.L ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] via Cassia e che conobbe poche varianti di percorso, tranne che nel tratto della Val d'Elsa, V. si rafforzò negli scambi, si tra il 1257 e il 1281, un centro di cultura internazionale, teatro di importanti eventi politici, tra cui spicca il celebre ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Neone a Ravenna (ca. 450) fu decorato con temi connessi al cibo tratti da Genesi, Salmi e Atti degli Apostoli, mentre il refettorio di S. cristiani precostantiniani, "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Matteo Giovannetti (nella rappresentazione spaziosa degli interni) a tratti più recenti, specie nella descrizione delle architetture: a qualche accento gotico internazionale si accompagnano formule ed elementi ancora trecenteschi.Più profondamente ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] profilo geografico, il corso del fiume è stato diviso in diversi tratti: Vorderrhein e Hinterrhein (sorgenti dal San Gottardo e dall'Adula), e di Praga, al centro di una vasta rete internazionale di scambi artistici (Die Parler, 1978-1980).La seconda ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli" (QuadALincei, 189), Roma 1974 a Erzurum il complesso noto come Üç Kümbet (in realtà si tratta di quattro mausolei del sec. 12°) testimoniano, tra gli ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Ancora nel sec. 12° venne intrapresa la costruzione di alcuni tratti di mura cittadine che da N (od. ponte Molino) Padova, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (Milion, 3), Roma 1995, pp. 653 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Melisenda tra il 1134 e il 1135 circa. Si tratta del noto salterio eponimo (Londra, BL, Egert. 1139 Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a magazzini e ai lavori agricoli, a E il cimitero.Si tratta quindi, come è stato più volte affermato, di un vero ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno Internazionale di Studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di S. Bernardino e S. Chiara di Urbino, in Studi Bramanteschi. Atti del Congresso internazionale (1970), Roma 1974, pp. 293-311; A. Parronchi, Sulla composizione dei trattati attribuiti a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...