• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [992]
Storia [827]
Diritto [699]
Geografia [369]
Economia [309]
Geografia umana ed economica [225]
Arti visive [291]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [213]
Scienze politiche [203]

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] in armonia con i diritti costituzionalmente garantiti ai cittadini italiani». Il trattato del Laterano, che una parte della dottrina ha ritenuto un vero e proprio trattato internazionale, crea per le due «Alte Parti contraenti» (lo Stato italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] essere coerenti e conformi a principi e regole di carattere amministrativo. Questi ultimi sono previsti da un trattato internazionale e vigilati da un organo di aggiudicazione terzo, che valuta la conformità delle misure nazionali alle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] sulle altre di pari grado in quanto norma speciale che adempie un obbligo internazionale assunto dallo Stato (in tal senso Fabozzi, C., L’attuazione dei trattati internazionali mediante ordine di esecuzione, Milano, 1958, 158 ss. e La Pergola, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] caso, l’applicabilità nei rapporti con la Danimarca delle norme adottate in questo ambito richiede la conclusione di uno specifico trattato internazionale con gli altri Stati membri. Ciò che è avvenuto, ad esempio, con l’accordo del 19.10.2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] freely available for use, for the benefit of present and future generations». Tuttavia, il successivo Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, stipulato nel 2001, ripudia apertamente tale approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] si è giunti a una qualche forma di regolamentazione del fenomeno, seppure non attraverso la via maestra del trattato internazionale. Direttive non vincolanti tese alla “mitigation” del debris sono state adottate nel 2002 in seno ad un organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] Le regole fondamentali che disciplinano l’organizzazione e l’attività della Corte sono contenute nello Statuto. Trattandosi di un trattato internazionale tra Stati, è sostanzialmente lasciata a questi ogni decisione circa la sua modifica (art. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] un’attività riconducibile alla funzione propria degli Stati. Non esiste, invece, e forse non è neppure pensabile, un trattato internazionale che vincoli tutti i Paesi ad adottare un unico e nuovo ordinamento che abbracci l’intero universo del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] 1762 concluso dalla Germania con il popolo indigeno Saramakas, che non era necessario stabilire se si trattasse nel caso di specie di un trattato internazionale in senso giuridico in quanto, anche ad ammettere che lo fosse stato, avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] il privato straniero viene parificato alla violazione del BIT e dunque è suscettibile di dar vita ad un contenzioso internazionale secondo quanto previsto dal trattato internazionale de quo. Clausola di “piena protezione e sicurezza” Lo standard di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali