TITTONI, Tommaso
Francesco Tommasini
Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] di Murzsteg, nelle mani di tutte le potenze firmatarie del trattato di Berlino. E coltivò anche cordiali rapporti con l'Inghilterra e con la Russia per una pacifica soluzione della crisi internazionale, che si stava producendo. La sua azione fu ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] 112 seggi su 131. Malgrado gli osservatori internazionali avessero confermato un miglioramento degli standard democratici, . csi) e dell’alleanza militare dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (CSTO), optò per l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...]
Nel 1995 il premio N. fu assegnato al movimento internazionale Pugwash (propriamente Pugwash conferences on science and world affairs) l'iniziativa della Williams culminò nel settembre 1997 nel trattato sottoscritto a Oslo da 89 nazioni per la messa ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] il famoso art. VII e gli art. VI, X, XI del Trattato). Nello stesso tempo il R. procedeva a quell'accordo italo-inglese ( opera del R. la situazione dell'Italia nel campo internazionale mutò così profondamente e beneficamente. Non felice fu invece il ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] ci appare la cultura di B. sì da permettergli di trattare da maestro tutti i campi del diritto, dal diritto romano al canonico, al commerciale, al penale, al feudale, all'internazionale.
Dalle letture e dai corsi tenuti nella scuola derivano i ...
Leggi Tutto
TIMOR EST.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il [...] di far cadere il caso presentato davanti alla Corte internazionale di giustizia, ma nel mese di settembre tornò a per dirimere la permanente controversia riguardo alcuni punti del trattato. Dopo aver espresso il desiderio di lasciare spazio a ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] della guerra fredda, quando fu firmato a Mosca un trattato sulla limitazione degli esperimenti nucleari.
Nella politica interna K. proposte sui livelli minimi di salario e sul commercio internazionale.
Durante la presidenza di K. si ebbero ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] di affari internazionali, un centro che doveva favorire, attraverso la conoscenza dei problemi della politica internazionale, un' del 1979 e del 1983. Nel 1983 scrisse il ''Trattato di Unione europea'', poi fatto proprio dal Parlamento europeo.
...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] militare, che rivelano chiara visione del problema trattato e vigore di sintesi. Le principali sono: della scienza economica (Per la morte di E. B.), in Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, luglio-agosto 1924; U. Spirito ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] mandò a sue spese a Leyda, perché studiasse il diritto internazionale. Nel 1719 fu addetto all'ambasciata sarda dell'Aia. nel 1743, dov'egli firmò, il 13 settembre, il trattato d'alleanza austro-sardo, sia nel congresso di Aquisgrana. Ambasciatore ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...