IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] è giuridicamente rilevante, sia sul piano internazionale sia su quello interno. In sede sovrannazionale ingresso, di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari e contro l'i. clandestina. Si è trattato di una legge transitoria e ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] generale della popolazione del paese. Ma si è trattato di un'urbanizzazione indotta da attività burocratiche (amministrazione la commissione neutrale e fu convocata una conferenza internazionale sulla base delle proposte formulate da Sihanouk.
La ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] negoziati con l’Unione Europea per la conclusione di un trattato di libero scambio segnarono una battuta d’arresto. Nel millennio è diventato sempre più influente a livello internazionale, imponendosi, con autorevolezza, nel panoramadelle grandi ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] somalo, lasciando quindi insoluto il vuoto giuridico esistente nel diritto internazionale del mare.
Un ulteriore aspetto problematico delle azioni contro la p. concerne il trattamento dei pirati catturati, tanto che, anche qualora sia esercitabile la ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, seguita dalla Svezia e da altri paesi dell'Unione. D risentito del crollo dell'URSS e della decadenza dei trattati di cooperazione, che hanno obbligato l'economia finlandese ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] prestigio nel processo di decolonizzazione dell'Africa. Si è trattato di un esperimento economico-sociale, basato non sull' economiche liberalizzatrici, sotto il controllo del Fondo monetario internazionale. Queste ultime scelte economiche, se da un ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] tali proporzioni. E l’atteggiamento della federazione internazionale e degli organismi preposti alla lotta al doping si impose l’australiano Evans.
Nel 2010, in Australia, nel tratto in linea tra Melbourne e Geelong è stato il norvegese Thor Hushovd ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] (quelli cioè che hanno depositato gli strumenti di ratifica del Trattato di Marrakech), ma a questi va aggiunta una cinquantina di dei servizi, garantirà infatti una crescita del commercio internazionale, così come dimostrato nel corso dei 47 anni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] integrale. L'e. Dives in misericordia (30 novembre 1980) tratta della misericordia di Dio verso l'uomo e dell'amore reciproco. (31 marzo 1985), rivolta ai giovani, per l'anno internazionale della gioventù; Ecclesia Dei (2 luglio 1988), sulla vicenda ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] si faccia espresso riferimento al documento internazionale sul restauro denominato Carta di Venezia dell’architettura contemporanea come tema emergente, in G. Carbonara, Trattato di restauro architettonico. Primo aggiornamento, Torino 2007, pp. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...