Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] A. Niceforo, Criminologia, I-II, Milano 1941-43; N. Pende, Trattato di biotipologia umana, Milano 1939; E. Pittard, Les races et l' divisione delle scienze dell'uomo. I risultati di una inchiesta internazionale, in Riv. di Antrop., XXXV (1947); G. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] mesi dalla nascita di Filippo, i preliminari di pace e poi il trattato finale di Aquisgrana e più tardi, ai 14 giugno 1752, la la sua politica mirò principalmente ad eludere quell'accordo internazionale. Fu soprattutto per questo che il re, mandato ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Iugoslavia, ma Mussolini costrinse il re a sottoscrivere due trattati nel 1935 e nel 1936, che di fatto UÇK e forze serbe, comunque, non cessarono. La comunità internazionale intanto proseguiva gli sforzi per tentare di risolvere la situazione ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] : creazione di una sede nazionale garantita dal diritto internazionale per il popolo ebraico in Palestina. Quali mezzi a S. Remo, che la dichiarazione Balfour fosse inclusa nel trattato di pace con la Turchia e che il mandato sulla Palestina venisse ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] . La base legale su cui poggia la BCE è il Trattato di Maastricht del 1992, di cui lo statuto della Banca e e costi, l'andamento del tasso di cambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercati finanziari. Il principio ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] suo pensiero politico, che poi ha trovato una sistemazione nel trattato De consideratione. Egli è stato il primo a parlare esplicitamente quasi uno sforzo per spiritualizzare la politica internazionale, un tentativo unitario nella vita dell'Europa ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] costituzione, che attribuiva al presidente il potere esecutivo e la nomina dei ministri e del vicepresidente.
I trattatiinternazionali e l'elezione del presidente erano sottoposti alla ratifica del Congresso, depositario del potere legislativo, e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] t nel 2004), anche per la caduta delle quotazioni sul mercato internazionale.
La rete stradale è fortemente carente e in stato di nazionale intercongolese avviati oltre diciannove mesi prima. Il trattato, siglato nel Paese che aveva svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] per la definizione dei confini costieri, nel 2009 la C. ha firmato con la Slovenia un trattato volto a istituire un arbitrato internazionale che avrebbe dovuto redimere la decennale questione relativa all’accesso, da parte della Slovenia, alle acque ...
Leggi Tutto
OLIMPIADI.
Alessandro Capriotti
– Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014
Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] ulteriore ascesa di un Paese già leader a livello internazionale e, contemporaneamente, il delicato problema dei diritti umani medaglia olimpica, che è arrivata a Sochi: si è trattato di un bronzo dai significati simbolici forse superiori rispetto a ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...