TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] entrata "invisibile" per la bilancia italiana dei conti internazionali. Bisogna però tener conto anche delle somme che i alberghiera, Milano 1929; M. Avancini, Statistica turistica (nel Trattato elementare di statistica), 1933; A. Mariotti, Corso di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Conferentiarum Episcopalium Europae, CCEE) e si è trattato della più grande assemblea di questo tipo tenuta finora umani, della giustizia sociale e di un ordine economico internazionale più giusto veniva più volte riaffermata, sia pure senza ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] statale: il "Territorio libero". Di esso il trattato stabiliva con esattezza i limiti geografici, il diritto alla vista giuridico: v.: M. Udina, La condizione giuridica internazionale del Territorio Libero di Trieste, in Rassegna di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] dai Paesi maggiormente produttori di emissioni di gas-serra e, preferibilmente, sulla base di un trattato o protocollo globale internazionale che stabilisca chiari impegni di riduzione per tutti i Paesi come è oggetto di discussione nell ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] in quei mesi i lavori per l'istituzione di un meccanismo internazionale per la creazione di liquidità basato sull'emissione di Diritti dell'introduzione di un regime in cui esso sarebbe trattato alla stregua di una qualsiasi merce. Quest'ultima tesi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] , cioè il flusso medio lungo i circuiti paralleli, trattando il flusso atmosferico come composto da un flusso zonale e completo oggi esistente. L'ECMWF è un consorzio internazionale europeo creato nei primi anni Settanta per effettuare previsioni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] un distinto operatore di cloud, demandando di fatto la custodia e il trattamento dei dati stessi.
A tutt’oggi, non si ha un quadro Nel 2013, ha ricevuto un’ampia attenzione mediatica internazionale il caso noto come Datagate, a seguito delle ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] un ventennio, aveva un disperato bisogno di rispettabilità anche internazionale (il 1882 è non soltanto l'anno della riforma J.K. Bluntschli, autore, nel 1869, di un fortunato trattato di politica, Charakter und Geist der politischen Parteien (trad. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] desiderano adottare il minore".
Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di bambini le ondate emozionali più caute riflessioni.
Bibl.: P. Rescigno, Trattato di diritto privato, voll. 2-4, Torino 1982; vol. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] delle quotazioni dei prezzi delle fonti di e. sul mercato internazionale.
Tra il 1975 e il 1980 i consumi energetici dei paesi infine, il livello di 21 milioni di tep. Si è trattato di sviluppi di grande rilievo che derivano da un intenso processo ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...