SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] la proietta tra i Paesi più ricchi del mondo. Nel raffronto internazionale, il tasso di disoccupazione rimane molto contenuto (3,4% nel europei) nel Paese. Quest’ultimo mise in discussione il trattato di Schengen, in cui la S. era entrata nel ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] accordi di Schengen e, dopo la sottoscrizione di un arbitrato internazionale per la definizione dei confini terrestri e marittimi con la forza perché gli Stati membri procedessero alla ratifica del Trattato di Lisbona e per l’instaurazione del cd. ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] crescita demografica e dal cambiamento climatico. Un altro evento internazionale di grande risonanza è stato il 6° World water degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale», e che «la fornitura idrica è un servizio ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] o indirettamente sono all'origine dell'attuale crisi planetaria. Si tratta di un compito estremamente arduo, in una situazione che vede l'azione a livello internazionale ostacolata dalla frammentazione politica del mondo in oltre 150 stati ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] l'Egitto arrivava infatti a stipulare, nel marzo 1979, un trattato di pace con Israele: da ciò la condanna pressocché unanime del le differenze, riesca a valersi, nel dibattito internazionale, tanto delle attitudini mediatrici dei ''moderati'', ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] è stato il leader russo Vladimir Putin, con un trattato stipulato nel 2000 e confermato nel 2009. Tuttavia le 2012, la M. ratificò il Secondo protocollo facoltativo al Patto internazionale sui diritti civili e politici, volto ad abolire la pena di ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] drastiche epurazioni fino al 1936. In politica internazionale l'Armenia è tornata in discussione soltanto negli alla Russia, furono restituiti alla Turchia nel 1917 con il trattato di Brest-Litovsk; contesi dalla repubblica nazionale armena nel 1918- ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Fausto Nicolini
Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] argomento politico ed economico, preparò il testo di alcuni trattati di navigazione e di commercio delle Sicilie con varie potenze un tentativo di risolvere le questioni di diritto internazionale come problemi geometrici de maximis et minimis. Morì ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] aeroporti nazionali; altri 23 sono in costruzione. Anche i collegamenti internazionali si svolgono con questo mezzo.
Bibl.: R. Schmid, Zur una commissimie per la pianificazione e concludendo un trattato commerciale con l'India (11 novembre 1961). La ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] . Le gare sono state in numero di circa 30.000 e le vittorie internazionali circa 500. I campi sportivi del C. O. N. I. sono 1928 al 30 giugno 1931, ha eseguito 5621 km. di strade a trattamento superficiale, con 33.266.000 mq. di lavoro, e ne aveva in ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...